
LEGNO – Bando per il finanziamento di progetti per attività di raccolta di legname avulso e depositato naturalmente
Legno e ArredoIl Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato il decreto n. 01334403 del 24 marzo 2025, recante il Bando di selezione di progetti relativi alla attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname avulso e depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare di cui al decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 10 marzo 2023, come modificato dal decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 217306 del 15 maggio 2024.
I progetti devono avere ad oggetto una o entrambe le seguenti tipologie di azioni:
- Attività di raccolta del legname;
- Attività di formazione e comunicazione.
Ogni progetto approvato può ottenere un finanziamento massimo ammissibile di euro 50.000.
Possono presentare domanda di accesso al finanziamento i seguenti soggetti:
- gli imprenditori agricoli, di cui all’articolo 2135 c.c., e le impresa forestali di cui all’articolo 3, comma 2, lettera q), del decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34 – IMPRESE ISCRITTE ALL’ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DELLA REGIONE VENETO, singoli o associati, in cooperativa, anche in rete tra loro anche in rete tra loro, e i lavoratori agricoli, anche pensionati;
- le organizzazioni agricole e le associazioni datoriali, di categoria, ambientaliste riconosciute ai sensi della normativa vigente quali coordinatori di iniziative che coinvolgano i soggetti di cui al punto a), per le finalità di cui all’articolo 2 del Decreto.
In caso di aggregazione di più partecipanti rientranti nelle categorie sopraelencate, la domanda di finanziamento è presentata dal Soggetto proponente individuato quale capofila tra i Soggetti beneficiari che dovranno, in ogni caso, autocertificare il possesso dei requisiti soggettivi secondo lo schema di cui all’Allegato 3 del Bando.
La domanda di finanziamento:
- dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 1 e corredata del progetto e delle informazioni richieste negli Allegati 2 e 3, nonché di ogni utile elemento di conoscenza delle attività previste, sotto il profilo organizzativo e finanziario, ai fini della valutazione;
- dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Soggetto proponente o dal rappresentante legale ed essere inviata con la relativa documentazione entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del Bando, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – Direzione generale dell’economia montana e delle foreste – Ufficio Difor I, all’indirizzo PEC: bandolegname@pec.politicheagricole.gov.it .
Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Decreto.
Allegati
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


Tutti i servizi per Imprese e Persone – Confartigianato Imprese Verona
