
SISTEMA CASA – Modalità operative per la richiesta dei crediti aggiuntivi della patente a crediti
CostruzioniImpiantiLegno e ArredoMetalmeccanica di Produzione...A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (operativo dal 10 luglio 2025), è ora possibile richiedere formalmente i crediti aggiuntivi previsti dal D.M. n. 132/2024 (PATENTE A CREDITI), che consentono di incrementare il punteggio iniziale (pari a 30 crediti) fino a un massimo di 100 crediti.
La nota INL n. 288/2025 indica criteri e modalità di riconoscimento per ciascuno dei possibili casi:
1. Anzianità di iscrizione alla CCIAA (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO)
- Crediti assegnati in base alla fascia di anzianità:
- 3 crediti per iscrizione da 5 a 10 anni;
- 5 crediti per iscrizione da 11 a 15 anni;
- 8 crediti per iscrizione da 16 a 20 anni;
- 10 crediti per iscrizione da oltre 20 anni.
- Tali crediti sono incrementali e non cumulabili tra fasce.
- Le imprese (anche individuali) e i lavoratori autonomi iscritti alla Camera di Commercio vedranno l’anzianità acquisita RICONOSCIUTA AUTOMATICAMENTE dalle banche dati; chi aveva già richiesto la patente entro il 10 luglio ha visto i crediti riconosciuti dalla notte stessa.
2. Certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL – UNI EN ISO 45001)
- Assegnazione di 5 crediti.
- Richiesto: caricamento del certificato ISO 45001, indicando date di inizio e fine validità (di norma triennale).
- Possibilità di aggiornare la validità fino a un mese prima della scadenza.
3. Asseverazione del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG)
- Assegnazione di 4 crediti.
- Documentazione da allegare: asseverazione MOG conforme al D.Lgs. 81/2008 (articolo 30), rilasciata da organismo paritetico iscritto al repertorio nazionale, secondo UNI 11751-1, con date di validità.
- Aggiornamenti possibili già un mese prima della scadenza.
4. Certificazione SOA (classifica I o II)
- 1 credito per classifica I, 2 crediti per classifica II.
- Occorre allegare attestazione SOA (indipendentemente dalla categoria), con date di inizio e fine validità.
- Possibilità di aggiornamento un mese prima della scadenza.
5. Attestazione di consulenza o monitoraggio da Organismi Paritetici
- Assegnazione di 2 crediti.
- Si richiede attestazione che certifichi l’attività svolta (art. 51, comma 3-bis, D.Lgs. 81/2008), con dati temporali indicati.
Altre indicazioni operative
- Sospensioni di validità: in caso di sospensione (per SGSL, MOG, SOA), è necessario rivolgersi a un Ufficio territoriale dell’INL per mettere in “pausa” i crediti, esibendo il provvedimento ufficiale.
- Rettifiche: è possibile correggere dati errati prima dell’aggiornamento notturno del punteggio (tra mezzanotte e le prime ore del mattino). Superato quel termine, bisogna inviare richiesta formale tramite PEC o recarsi personalmente presso l’Ufficio territoriale, allegando le motivazioni e il CF dell’impresa.
Consigli per l’azione
- Accedere al Portale INL dei Servizi.
- Verificare quali requisiti l’impresa può vantare (anzianità, certificazioni ISO 45001, MOG, SOA, attività degli organismi paritetici).
- Preparare e digitalizzare i documenti necessari con date di validità.
- Effettuare il caricamento tramite portale, allegando documenti e dati richiesti.
- Controllare frequentemente lo stato dei requisiti caricati e operare rettifiche, se necessarie, entro la fascia notturna di aggiornamento.
- Pianificare l’aggiornamento di validità (per certificazioni con scadenza) con almeno un mese di anticipo.
Download Allegati
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


COSTRUZIONI – Patente a crediti: presentate le nuove funzionalità della piattaforma e ci sono anche dei video tutorial informativi
