MOBILITÀ – Il 22 novembre, convegno regionale a Venezia sulla “Mobilità Futura”: come si sposteranno le persone e le merci domani? Iscriviti per partecipare
AutoriparazioneTrasporti - Logistica - MobilitàCome si sposteranno le persone e come si trasporteranno le merci domani? Quali veicoli percorreranno le nostre città?
Il prossimo 22 novembre, il Sistema Mobilità di Confartigianato Imprese Veneto ha previsto un seminario per leggere gli scenari futuri e tentare di rispondere a tali domande.
“Il progetto ‘Mobilità Futura’ nasce con l’intento di offrire alle imprese uno spazio qualificato di confronto e approfondimento sui mutamenti in atto nel settore della mobilità, con particolare attenzione alle tendenze internazionali, nazionali e regionali. – dichiara Michele Varotto, Presidente della Federazione Trasporti di Confartigianato Imprese Veneto –. L’obiettivo generale è favorire una maggiore consapevolezza strategica delle imprese rispetto alle trasformazioni del mercato e sostenere la definizione di politiche e azioni condivise in grado di rafforzare la competitività del tessuto economico territoriale. Questo momento di incontro si propone come luogo di informazione, riflessione e orientamento, utile per accompagnare le imprese verso una visione condivisa del futuro della mobilità, in un periodo di grande confusione fatto di scelte talvolta discutibili”.
“L’iniziativa – precisa il veronese Paolo Brandellero, Presidente di Confartigianato Trasporti Verona e della Logistica di Confartigianato Veneto –, prevede una giornata di lavori articolata in due momenti principali: una prima parte di carattere informativo e analitico di presentazione di ricerche e analisi di mercato, e una seconda parte di tipo partecipativo e propositivo”.
MOBILITÀ FUTURASeminario tecnico-scientifico del Sistema Mobilità di Confartigianato Imprese Veneto rivolto alle imprese dell’Autotrasporto e Logistica e dell’Autoriparazione per leggere scenari e definire policyL’appuntamento, in collaborazione con le associazioni provinciali di Confartigianato, è gratuito ed è rivolto a tutti gli imprenditori dei settore Autotrasporto e Logistica e Autoriparazione. Sabato 22 novembre 2025
|
Prima parte – Analisi e scenari
La sessione introduttiva sarà dedicata alla presentazione di analisi e studi di scenario da parte di autorevoli esperti del settore:
- McKinsey & Company presenterà una relazione sugli scenari futuri e le prospettive di mercato dal titolo “Spotlight on Global Mobility Trends: innovazione, scenari futuri e prospettive di mercato”.
- ISFORT – Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti illustrerà il 22° Rapporto sulla Mobilità in Italia e nel Veneto, evidenziando le tendenze in corso, i cambiamenti nelle abitudini di spostamento e le politiche di settore a livello territoriale.
Questa prima parte del seminario ha lo scopo di fornire un quadro aggiornato e documentato sui processi evolutivi del sistema della mobilità, offrendo alle imprese dati, interpretazioni e chiavi di lettura per orientare le proprie strategie.
A conclusione di questa prima sessione, il Compartimento della Polizia Stradale del Veneto, con il Dirigente Simone Morello della Sezione di Treviso, porterà il punto di vista della Polstrada sulle sfide future.
Seconda parte – Tavola rotonda e confronto con le imprese
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a una tavola rotonda di confronto, durante la quale i nostri rappresentanti e le imprese partecipanti potranno:
- discutere le implicazioni degli scenari presentati,
- individuare azioni e iniziative concrete per rafforzare la propria presenza nel mercato della mobilità,
- condividere esperienze, buone pratiche e possibili percorsi di collaborazione.
Il confronto consentirà di far emergere proposte operative e linee di indirizzo per la definizione di nuove policy e strategie di sviluppo coerenti con le sfide della transizione in corso.
“Si tratta di un momento di studio e confronto strategico – dichiara Massimo Ruffa, Presidente nazionale e regionale di Confartigianato Autoriparazione –, volto a fornire strumenti conoscitivi e analitici per supportare le imprese nell’adattamento ai mutamenti della domanda di mobilità”.
“Si deve fare molta attenzione agli scenari relativi alle nuove forme di spostamento delle persone nel territorio – aggiunge Massimo Speri, presidente degli Autoriparatori veronesi –, in quanto con certezza influenzeranno in modo diretto l’attività delle imprese di carrozzeria e autoriparazione, rendendo essenziale comprendere e se possibile anticipare i cambiamenti e predisporre politiche e azioni mirate a garantire la competitività del comparto”.
Download Allegati
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI
AUTOTRASPORTO MERCI – Attenzione! Dal 15 marzo scatta il click day per gli incentivi acquisto veicoli a trazione alternativa e ad elevata sostenibilità. Ti serve aiuto?

