CONFARTIGIANATO VENETO – La "squadra" scaligera con incarichi regionali di categorie e mestiere in Confartigianato. Il Presidente Zenari: “Orgoglioso per gli impegni assunti. Buon lavoro!”
18 Giugno 2024

CONFARTIGIANATO VENETO – La “squadra” scaligera con incarichi regionali di categoria e mestiere in Confartigianato. Il Presidente Zenari: “Orgoglioso per gli impegni assunti. Buon lavoro!”

Attualità

Conclusa la fase di rinnovo delle cariche di categoria, di mestiere e dei gruppi sociali di Confartigianato Imprese Veneto, è tempo di bilanci per quanto riguarda la rappresentanza veronese in seno alla federazione regionale.

Sottolineando che tutti i presidenti provinciali entrano per automatismo statutario a far parte dei consigli di categoria, mestiere e gruppo sociale di Confartigianato Imprese Veneto, va registrato come la provincia di Verona, da questa sessione di rinnovo delle cariche, ne esca con una nutrita schiera di propri rappresentati di mestiere a livello regionale, in particolare per quanto riguarda le presidenze e le vicepresidenze.

Paolo Brandellero, già Presidente provinciale della categoria Trasporti e del gruppo di mestiere della Logistica, è stato eletto Presidente di quest’ultimo a livello regionale, ma la carica più rilevante è senz’altro la Vicepresidenza dell’intera categoria veneta dei Trasporti.

Luca Comini, già alla presidenza provinciale del gruppo di mestiere degli Elettricisti e nella Giunta provinciale di Confartigianato Verona, è stato eletto Presidente degli Elettricisti di Confartigianato Imprese Veneto.

Daniele Dal Molin, alla guida del gruppo di mestiere provinciale degli Ascensoristi, ha ottenuto la conferma anche della presidenza regionale.

Sempre per quanto concerne le presidenze, si segnala l’elezione di Giandomenico Franchini, già Vicepresidente provinciale della categoria Meccanica di Produzione e Presidente del mestiere Meccatronica Sub-Fornitura, alla presidenza regionale di quest’ultimo.

Nuova incarico regionale anche per Cristina Scurtu, che ha in mano la vicepresidenza della categoria Benessere e presiede il mestiere Estetica in Confartigianato Verona, venendo eletta presidente di quest’ultimo anche a livello regionale.

Tommaso Tedesco, presidente scaligero della categoria Moda, si prende anche la presidenza del raggruppamento Sarti e Stilisti in seno alla Confartigianato regionale.

Per quanto riguarda le vicepresidenze, Cristina Barboni, presidente provinciale della categoria Legno e Arredo, è diventata anche vicepresidente regionale del mestiere Legno per Edilizia e Serramentisti; Illio Bertolini, nella Giunta della Confartigianato provinciale e presidente della categoria Meccanica di Produzione, detiene la presidenza del gruppo Carpenteria e Serramenti per l’Edilizia a Verona e la vicepresidenza in Veneto; Marco Bonamini, nella Giunta provinciale e presidente della categoria Artigianato Artistico, ricopre la vicepresidenza del mestiere Ferro Battuto in Confartigianato Veneto; per Nadia Cugildi, presidente provinciale della categoria Impianti e del mestiere Frigoristi, arriva la vicepresidenza per lo stesso gruppo anche in Veneto; a Pietro Paolo Fattori, membro della Giunta associativa scaligera, e presidente sia della categoria Costruzioni sia del mestiere Pittori, è stata affidata la vicepresidenza anche dei Pittori di Confartigianato Veneto.

“Ai nostri colleghi dirigenti veronesi – commenta Devis Zenari, presidente di Confartigianato Imprese Verona – spetta ora elaborare le strategie politico-economico-sindacali e di accompagnamento al mercato delle imprese associate per i prossimi quattro anni. A tutti loro, anche a nome della Giunta provinciale di Confartigianato e dell’intera struttura, auguro buon lavoro, soddisfatto ed orgoglioso per gli impegni assunti a nome e per conto di tutti gli artigiani della nostra provincia. Quello che ci auguriamo è che tutti loro riescano a contribuire in maniera consistente al cammino di rinnovamento e sviluppo che le nostre rappresentanze della categoria artigiana e delle micro, piccole e medie imprese devono necessariamente affrontare, anticipando i mutamenti che le aziende e il modo di fare impresa di tutti noi subiscono ciclicamente e sempre più rapidamente”.