Contatti

Front Office

Tel. 0459211555

L’Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente e aperta all’adesione di tutte le imprese e i cittadini della provincia di Verona

Confartigianato Imprese Verona, allo scopo di mettere a disposizione di tutte le imprese, i cittadini e gli enti della provincia di Verona, l’opportunità di sviluppo nell’ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), aderisce come socio promotore alla comunità energetica A-CERTA.

A-CERTA, acronimo di Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente, è una realtà nata su iniziativa di Confartigianato Imprese Vicenza, quindi nel contesto associativo di realtà votate alla tutela, difesa e sviluppo delle imprese, ed è aperta sia ai cittadini sia alle imprese, per promuovere il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Cosa si intende per Comunità Energetica Rinnovabile?

Una Comunità di energia rinnovabile è un soggetto giuridico autonomo:

  • che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria
  • i cui azionisti o membri che esercitano potere di controllo sono persone fisiche, PMI, enti territoriali o autorità locali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale
  • il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera

Quali sono i requisiti di accesso?

La CER deve essere proprietaria oppure avere la piena disponibilità degli impianti di produzione appartenenti alla configurazione.

I soggetti facenti parte della configurazione di CER devono possedere tutti i seguenti requisiti:

  1. Essere azionisti o membri di un medesimo soggetto giuridico (la CER)
  2. Nel caso di imprese private, la partecipazione alla CER non deve costituire l’attività commerciale e/o industriale principale
  3. Essere titolari di POD ubicati su reti elettriche sottese alla medesima cabina primaria (AT/MT)
  4. Aver dato mandato alla CER per la richiesta al GSE e l’ottenimento dei benefici previsti dal servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa

Sono previsti incentivi?

Sì, si generano incentivi se l’energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile e venduta alla rete elettrica viene contemporaneamente utilizzata, in parte o tutta, da almeno un consumatore presente nello stesso territorio. Più energia condividiamo, più incentivi generiamo!

Sono previsti contributi per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili?

Sì, per gli impianti che verranno installati nei comuni con meno di 50.000 abitanti (ossia tutti i comuni della provincia, escluso il capoluogo), sono previsti importanti contributi del 40% legati al PNRR.
La domanda, che viene gestita e presentata direttamente dal personale dell’Associazione, dev’essere presentata entro il 30/11/2025! Ci sono altri contributi previsti e legati a fondi regionali e/o nazionali.

Dove e come devo presentare la richiesta di accesso ad A-CERTA?

Le richieste di accesso ad A-CERTA vengono gestite direttamente dal personale di Confartigianato Imprese Verona.
Contatta la nostra sede: l’Associazione si preoccuperà di presentare per te le istanze necessarie al GSE in via telematica.

Quali sono i costi da versare annualmente al GSE?

Il corrispettivo dovuto al GSE viene trattenuto dagli incentivi che la CER genera. A seconda della potenza messa a disposizione da ogni soggetto, la trattenuta sarà di:

Per esempio:
Impianto da 3kW = € 0/anno
Impianto da 6kW = € 15/anno
Impianto da 100 kW = € 95/anno

________

Per ulteriori informazioni e per segnalare il proprio interesse rispetto all’adesione ad A-CERTA

tel. 0459211555

info@confartigianato.verona.it