ENERGIA – Il Presidente Zenari: “Bene le misure del Governo contro caro-energia; purtroppo riguardano solo marginalmente le piccole botteghe"
4 Marzo 2025

ENERGIA – Il Presidente Zenari: “Bene le misure del Governo contro caro-energia; purtroppo riguardano solo marginalmente le piccole botteghe”

Sportello Energia

“I provvedimenti varati dal Governo iniziano ad incamminarsi nella giusta direzione, per tentare di attenuare il peso degli oneri generali di sistema nelle bollette delle imprese, un problema che Confartigianato denuncia da tempo; purtroppo, pare che proprio la misura dell’azzeramento degli oneri di sistema, per circa un abbondante 20%, coinvolga solo i contatori che impegnano maggiore potenza, ossia gran parte di quelli delle aziende ma non quelli delle piccole ‘botteghe’”.

Questo il commento del Presidente di Confartigianato Imprese Verona, Devis Zenari, sulle misure in materia di energia approvati dal Consiglio dei Ministri.

“Inoltre, gli interventi dell’Esecutivo – aggiunge Zenari –, assunti per fornire risposte alla situazione contingente dei rincari delle bollette, vanno ora trasformati in un quadro di riforma strutturale del sistema dei costi energetici. In questo modo sarà finalmente possibile ridurre il caro-energia, riequilibrando il carico di oneri che oggi penalizza le piccole imprese”.

SINTESI DELLE MISURE

il Consiglio dei Ministri di venerdì 28 febbraio ha approvato il DL 19/2025 che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 1° Marzo 2025, CLICCA QUI.

Misure per le imprese

  • Azzeramento Oneri Generali del Sistema Elettrico a sostegno delle Rinnovabili (Asos) per le piccole imprese (i clienti non domestici in bassa tensione), con potenza disponibile superiore a 16,5 kW per un semestre, la cui decorrenza non è però definita dalla norma.
  • Fondo per la transizione energetica nel settore industriale: trasferimento per il 2025 di 600 milioni di euro al Fondo che incentiva l’efficientamento energetico e la transizione ecologica delle imprese di qualunque dimensione nei settori manifatturieri (sezione C ATECO 2007).
  • Riduzione dei costi di gas ed energia elettrica per famiglie e microimprese vulnerabili*(ossia incluse nella riforma ETS II) per il bimestre gennaio-febbraio utilizzando il gettito della maggior iva incassata dallo Stato.

Misure per le famiglie

  • Contributo straordinario per l’anno 2025 pari a 200 euro/anno per le famiglie con ISEE sino a 25.000 euro (calcola il tuo ISEE con noi… gratis, CLICCA QUI).
  • Riforma della tutela della vulnerabilità (clienti domestici over 75 ed altri) con l’attribuzione ad Acquirente Unico della funzione di approvvigionamento e sua operatività, alle condizioni stabilite da ARERA a partire dal 30 marzo 2027, al termine del Servizio a Tutele Graduali.

Misure per la trasparenza del mercato

  • Trasferimento dei dati relativi ai codici ATECO delle imprese alla banca dati: Sistema Informativo Integrato, che consentirà anche di misurare il peso degli oneri per singola categoria merceologica di impresa.
  • Semplificazione dei corrispettivi regolati e modifica della documentazione contrattuale per aumentare trasparenza e confrontabilità delle offerte di Energia Elettrica e Gas (articolo 5).

 

* Per la definizione di microimpresa vulnerabile, la relazione tecnica al DL n.19/2025 fa riferimento al regolamento (UE) 2023/955 del 10 maggio 2023, ai sensi del quale sono:

11) «microimprese vulnerabili»: le microimprese che risentono in modo significativo dell’impatto sui prezzi dovuto all’inclusione delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dagli edifici o dal trasporto su strada nell’ambito di applicazione della direttiva 2003/87/CE e che, ai fini della loro attività, non hanno i mezzi per ristrutturare l’edificio che occupano o per acquistare veicoli a zero e a basse emissioni o per passare a modi di trasporto alternativi sostenibili, compresi i trasporti pubblici, se del caso.

PROVA A RISPARMIARE CON IL CAEM!

CARO ENERGIA – Il calcolatore online dei potenziali costi medi dell’energia elettrica e del gas metano. Iniziativa di aiuto alle imprese