TRASPORTI – Trasporto professionale di merci e viaggiatori, noleggio senza conducente: come procedere alla registrazione dei veicoli al REN Noleggi
Trasporti - Logistica - MobilitàL’impiego di veicoli in locazione senza conducente (il cosiddetto “noleggio”) si sta diffondendo sempre di più e, per contrastare una particolare forma di concorrenza sleale, se non un vero e proprio abusivismo, è stato creato un apposito registro, il REN Noleggi, nel quale indicare il veicolo, chi lo pone in locazione e chi lo riceve in locazione.
Tale registro è aggiornato dagli uffici provinciali della Motorizzazione su documentazione inviata direttamente dal locatario del veicolo, oppure dai consulenti automobilistici.
Quali veicoli devono essere registrati
I veicoli destinati ad uso esclusivo da parte del locatario.
Nel caso dei rimorchi e semirimorchi per il trasporto di cose, si veda il nostro precedente articolo > CLICCA QUI
Chi deve registrare i veicoli
Trasporto merci
Le imprese devono registrare:
- tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate, indipendentemente dalla durata del contratto, quindi anche per un giorno;
- i veicoli di massa pari o inferiore alle 1,5 tonnellate obbligatoriamente se il contratto supera 30 giorni ma è possibile registrare anche i contratti più brevi e la cosa è consigliabile.
Trasporto persone
Le imprese devono registrare tutti gli autobus presi in locazione senza conducente, senza soglia di durata del contratto.
Quando registrare
In tutti i casi, merci o viaggiatori, la registrazione deve essere effettuata prima dell’utilizzo del veicolo per l’attività di trasporto, in quanto la registrazione, tra le altre cose definisce meglio la responsabilità di circolazione anche per il principio di solidarietà
Aspetti economici e autorizzativi
Le comunicazioni effettuate tramite Portale del Trasporto o presso gli UMC sono esenti da bollo e diritti di Motorizzazione, trattandosi di semplici comunicazioni.
Un caso particolare
Per le imprese che dispongono di un solo veicolo in locazione, l’autorizzazione all’accesso alla professione (iscrizione al REN Registro Elettronico Nazionale) può essere rilasciata solo se:
- il veicolo risulta registrato nell’applicativo;
- il contratto di locazione ha durata minima di sei mesi.
Ricaduta sull’importo dell’Idoneità finanziaria
Al momento della registrazione:
- l’importo dell’idoneità finanziaria dell’impresa locataria deve essere sufficiente a coprire il valore del veicolo, calcolato secondo le regole ordinarie;
- in caso di non capienza dell’idoneità finanziaria, la comunicazione è respinta e occorre aggiornare l’idoneità prima di riproporre nuovamente la registrazione.
Al momento del rinnovo annuale dell’idoneità finanziaria si prenderà in considerazione tutti i veicoli in possesso dell’impresa, quindi anche quelli in locazione.
Effetti della registrazione
L’inserimento del veicolo nel sistema comporta:
- l’inclusione temporanea del mezzo nel parco veicolare dell’impresa locataria e la sua contestuale rimozione dal parco del locatore (se anch’esso impresa di trasporto professionale);
- in caso di contratti superiori a 30 giorni, l’attivazione dell’intestazione temporanea ai sensi del Codice della Strada.
Licenza comunitaria e copie conformi
Le copie certificate conformi della licenza comunitaria per un veicolo in locazione possono essere rilasciate dall’UMC soltanto se il veicolo risulta correttamente registrato nel REN Noleggi.
Non è invece necessaria la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate.
Circolazione degli autobus: regole specifiche
Gli autobus locati possono essere utilizzati:
- in servizio di noleggio con conducente (NCC),
- in servizio di linea,
indipendentemente dall’uso per cui erano stati immatricolati dal locatore.
A bordo del veicolo devono sempre trovarsi:
- la ricevuta di registrazione nell’applicativo;
- il titolo autorizzativo dell’impresa locataria.
Quando l’autobus è immatricolato per servizio di linea, il locatore deve anche fornire una dichiarazione accompagnata da nullaosta dell’Ente affidante, salvo che il mezzo venga usato nello stesso servizio per cui è stato immatricolato.
Se l’autobus viene impiegato dal locatario per svolgere un servizio di linea diverso, devono essere presenti a bordo:
- una dichiarazione sostitutiva del locatario con nullaosta, oppure
- l’“allegato A” alla carta di circolazione relativo al servizio autorizzato (documento rilasciato dall’autorità concedente con indicate le linee o i bacini di traffico o il noleggio per i quali il veicolo può essere utilizzato).
Nel caso in cui il veicolo sia immatricolato per servizio di linea ma utilizzato in NCC, deve essere conforme ai requisiti stabiliti dal DM 23 dicembre 2003.
Il quadro normativo di riferimento
- il Regolamento (CE) n. 1071/2009 sui requisiti per l’accesso alla professione;
- la Direttiva 2022/738 e il relativo recepimento nell’ordinamento italiano;
- vari articoli del Codice della Strada (artt. 84, 87, 94);
- il Regolamento di esecuzione del Codice della Strada (DPR 495/1992).
Per informazioni: Settore Categorie
tel. 0459211555 > info@confartigianato.verona.it
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI
TRASPORTI – DL Aiuti: legge di conversione in Gazzetta Ufficiale. Tra le misure per l’autotrasporto, credito d’imposta del 28% sulle spese di acquisto gasolio

