AUTOTRASPORTO – Contributo per giovani autisti professionali per conseguire patenti per autotrasporto merci o persone: copertura fino all’80% delle spese, fino a max 2.500 euro
23 Settembre 2025

AUTOTRASPORTO – Contributo per giovani autisti professionali per conseguire patenti per autotrasporto merci o persone: copertura fino all’80% delle spese, fino a max 2.500 euro

Trasporti - Logistica - Mobilità

Con i primi giorni di ottobre 2025 sarà possibile richiedere un nuovo contributo per conseguire la patente per gli autisti professionali. Una misura introdotta per favorire l’ingresso di nuovi autisti nel settore dell’autotrasporto di merci e persone, che sta registrando sempre di più la difficoltà di reperire conducenti. Il contributo denominato “buono patente autotrasporto”, consiste nella copertura dell’80% delle spese di formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun soggetto che è ammesso al contributo ed ha uno stanziamento complessivo di alcuni milioni di euro, che sono stati anche incrementati e si ritiene che siano sufficienti per soddisfare circa 3.000 richieste.

In ogni caso, le risorse disponibili tendono a esaurirsi molto rapidamente, spesso nel giro di poche ore dall’apertura della piattaforma nuove patenti.

Il contributo può essere utilizzato per conseguire tutte le patenti professionali C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E, oltre alla CQC – Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto sia di merci e sia di persone.

Sono escluse tutte le patenti di categoria A e B compreso la BE.

Possono accedere alla richiesta di contributo i giovani tra i 18 e i 35 anni.

A questa nuova edizione possono accedere anche i cittadini stranieri sia della UE sia non UE purché con regolare permesso di soggiorno in Italia.

Per l’accesso al contributo non sono previsti limiti ISEE e la somma ottenuta non concorre alla formazione del reddito imponibile.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, previa registrazione, attraverso la piattaforma del ministero, raggiungibile all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/.

L’accesso alla piattaforma ministeriale sarà possibile con Spid, CIE carta d’identità elettronica, CNS carta nazionale dei servizi. Una volta approvata la domanda, il richiedente riceverà un buono da usare presso autoscuole e centri di formazione accreditati, da attivare entro sessanta giorni e da spendere per il conseguimento delle abilitazioni entro diciotto mesi.

Saranno fornite ulteriori informazioni appena disponibili, in ogni caso fin da ora consigliamo di accedere alla piattaforma https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/ per acquisire ulteriori informazioni.