LEGNO ARREDO – "Viaggio nell'Arte del Legno": visite guidate al patrimonio artistico e monumentale. Si parte il 16 ottobre da Verona, mentre il 24 si va a Ferrara
7 Ottobre 2025

LEGNO ARREDO – “Viaggio nell’Arte del Legno”: visite guidate al patrimonio artistico e monumentale. Si parte il 16 ottobre da Verona e il 24 si va a Ferrara

Legno e Arredo

L’artigianato, di per sé, si fonda sull’esperienza costruita negli anni e sugli spunti forniti da quanto fatto e costruito in passato. Partendo da queste basi, Confartigianato Legno Arredo Verona ha allestito un progetto di visite guidate al patrimonio artistico e monumentale, alla scoperta di spunti che scaturiscano dalle tecniche e le soluzioni di un tempo.

Viaggio nell’Arte del Legno

è il titolo dell’iniziativa che porterà gli imprenditori e imprenditrici della categoria Legno Arredo a “viaggiare” tra le bellezze di Verona e Ferrara… e non solo, nel corso di 2 appuntamenti, che poi si svilupperanno nella chiusura del progetto con un interessantissimo viaggio a Londra nel mese di novembre, che sarà promosso nelle prossime settimane. L’iniziativa è realizzata con il contributo di EBAV e la collaborazione di Confartigianato Imprese Veneto.

1ª visita • VERONA
Giovedì 16 ottobre 2025

  • ore 15.00 – Ritrovo alla Chiesa di San Fermo Maggiore, in via Dogana, 2, nel centro di Verona. Visita guidata al restauro della struttura.
  • ore 17.00 – Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria in Organo e agli intarsi di Fra’ Giovanni da Verona

2ª visita • FERRARA
Venerdì 24 ottobre 2025

  • ore 7.00 – Partenza con pullman dal parcheggio del casello autostradale di Soave e tappa in via Selenia, 16, a Verona (sede Confartigianato Imprese Verona).
  • ore 9.30 – Visita a Piazza e Palazzo Ducale di Ferrara.
  • ore 11.00 – Visita al Castello Estense.
  • ore 13.15 – Pausa pranzo presso l’Osteria “I 4 Angeli” con vista sul Castello Estense
  • ore 15.30 – Visita a Palazzo Gulinelli: incontro con gli architetti e i restauratori del palazzo.
    Reso inagibile dal sisma del 2012, Palazzo Gulinelli è stato oggetto di restauro architettonico, consolidamento e miglioramento sismico, senza trascurare le sue peculiarità storico-artistiche. Sebbene l’impianto originario risalga al 1500, l’edificio ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli: l’aspetto attuale, oggetto di restauro, risale infatti al 1800.
  • ore 17.00 – Rientro a Verona

Partecipazione gratuita. Per prendere parte alle visite, una od entrambe, compila il modulo di iscrizione

   CLICCA QUI   

Per informazioni
Giambattista Dal Castello

0459211555
gb.dalcastello@confartigianato.verona.it

Download Allegati