COSTRUZIONI – Corso per Capocantiere Edile con La Scuola Edile di Verona: tutte le info e il modulo di iscrizione
21 Marzo 2025

COSTRUZIONI – Corso per Capocantiere Edile con La Scuola Edile di Verona: tutte le info e il modulo di iscrizione

Costruzioni

La Scuola Edile di Verona ESEV CPT, informa che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ad un CORSO PER CAPOCANTIERE EDILE.

Inizio: 1 aprile 2025 > Conclusione: maggio 2026

Articolazione del corso:

  • LEZIONI > Martedì e Giovedì 17.30 – 20.30
  • SESSIONI TECNICO-PRATICHE > Nell’arco del periodo di corso, saranno calendarizzati 6 appuntamenti con cadenza il sabato (per complessive 40 ore). Le attività prevedono sessioni pratiche, visite didattiche presso cantieri e dimostrazioni tecniche organizzate da aziende produttrici di materiali innovativi.
  • Numero ore complessive: 300 con esame finale di 4 ore per il conseguimento dell’attestato di Capocantiere Edile.
  • Iscrizioni: entro il 25 marzo al seguente link

CLICCA QUI

  • Selezioni: 27 marzo 17.00 – 19.00
  • Numero partecipanti: minimo 12 massimo 25

Verranno ammessi alla selezione i lavoratori con i seguenti requisiti:

  • Avere un’esperienza professionale continuativa nel settore di almeno 5 anni
  • Essere in possesso della qualifica triennale per Operatore Edile
  • Essere in possesso di Diploma professionale di Tecnico Edile
  • Essere in possesso del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile

Il corso è volto a fornire e consolidare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di capocantiere nell’ambito di cantieri di edilizia civile e restauro.

Nell’attività di nuova costruzione, ristrutturazione e restauro, il ruolo di capocantiere è cruciale perché svolge un compito di raccordo tra la parte di pianificazione aziendale dell’Impresa e le attività di produzione in cantiere. Questo ruolo richiede di avere una ampia gamma di competenze che gli sono necessarie per svolgere i propri compiti:

  • Gestire gli operai e gli approvvigionamenti
  • Controllare il materiale in entrata e in uscita dal cantiere
  • Comporre squadre di lavoro e assegnare le relative mansioni
  • Monitorare il cantiere e vigilare sul rispetto delle normative di sicurezza
  • Gestire i contratti e ottenere i permessi e le licenze necessarie
  • Organizzare incontri e riunioni di aggiornamento periodici con la squadra ed altri responsabili
  • Gestire la contabilità dei lavori, mantenendo sotto controllo profitti e spese e verificando gli stati di avanzamento dei lavori in coordinamento con il direttore dei lavori
  • Monitorare il cronoprogramma ed annotare i progressi e gli sviluppi di tutti i progetti di costruzione, assicurando che i requisiti e le scadenze vengano rispettate
  • Motivare i lavoratori e sostenerli moralmente

Per fornire gli strumenti adeguati alle mansioni, durante il corso verranno sviluppate le seguenti unità formative:

  • Contratti, fiscalità di impresa, Ruolo Cassa Edile, lettura buste paga; autoimprenditorialità
  • Comunicazione nel lavoro e sul lavoro
  • Pianificazione, programmazione e organizzazione del lavoro secondo gli standard di produzione e sicurezza
  • Restauro normativa e rilievo
  • Tecniche e materiali restauro
  • Analisi costi, preventivazione e contabilità lavori
  • Gestione terre e rocce da scavo, gestione rifiuti in cantiere
  • Elementi base di impiantistica
  • Gestione del cantiere secondo i CAM (criteri ambientali minimi), gestione del ciclo
  • di vita dei materiali da costruzione secondo LCA (Life Cycle Assessment)

_______

Per informazioni:
Maria Grazia Veronesi
045523366 / 3454086094
veronesi@esev.it