AUTORIPARAZIONE – Targa prova: finalmente superato, anche grazie al lavoro di Confartigianato Verona, il contingente numerico per il rilascio
10 Settembre 2025

AUTORIPARAZIONE – Targa prova: finalmente superato, anche grazie al lavoro di Confartigianato Verona, il contingente numerico per il rilascio

Autoriparazione

Come anticipato in precedenza in QUESTA NOTIZIA, con la conversione del decreto legge 21 maggio 2025 n. 73, noto a tutti come “Decreto Infrastrutture”, nella legge 105/2025, ha prevalso il buon senso ed è stato superato l’illogico contingente di una autorizzazione di prova – targa – ogni 5 addetti dell’impresa.

Tale limite aveva creato sconcerto tra le imprese di autoriparazione e vendita di veicoli strutturate o con più unità locali, ma ancora di più tra le imprese che esercitano professionalmente lo spostamento di veicoli non immatricolati.

Il superamento del limite è stato fortemente sollecitato da Confartigianato, in particolare dalla nostra associazione scaligera, che ha lavorato alacremente per arrivare al risultato.

Nella conversione in legge si conferma che il numero massimo delle autorizzazioni alla circolazione di prova che possono essere rilasciate a ciascun richiedente per i veicoli sottoposti a prove tecniche, sperimentali, costruttive, spostamenti ecc., è fissato nella quantità non superiore al numero dei dipendenti del titolare dell’autorizzazione e degli addetti che partecipano stabilmente all’attività di impresa.

Una novità che si è inserita in fase di conversione, che più che una novità è una precisazione, è la seguente:

le autorizzazioni alla circolazione di prova consentono il trasporto, oltre al conducente, di un solo passeggero. Tale passeggero può essere esclusivamente il titolare dell’autorizzazione o un suo dipendente o addetto avente un rapporto di collaborazione funzionale con lo stesso.

Ciò sta ad indicare che:

il conducente se è da solo sul veicolo deve essere esclusivamente il titolare dell’autorizzazione o un suo dipendente o addetto avente un rapporto di collaborazione funzionale con lo stesso, qualora “faccia provare” il veicolo, ad esempio ad un cliente, il cliente non può essere da solo a bordo, ma ci deve essere a bordo, come unico passeggero esclusivamente il titolare dell’autorizzazione o un suo dipendente o addetto avente un rapporto di collaborazione funzionale con lo stesso.

LA CONFERMA DEL SUPERAMENTO DEL RILASCIO DI UNA AUTORIZZAZIONE (TARGA) OGNI 5 ADDETTI HA SCONGIURATO LA CONDANNA ALLA CHIUSURA DELLE IMPRESE PROFESSIONALI DI MOVIMENTAZIONE DI VEICOLI.

Su questa vicenda Confartigianato sta seguendo da vicino l’iter del decreto di riforma delle autorizzazioni alla circolazione di prova per il quale, quando possibile, si forniranno aggiornamenti.