BONUS PATENTE – Il 20 ottobre, ore 12, via al click day per giovani 18-35 anni, per chiedere il rimborso dell’80% dei costi per ottenere patenti superiori e CQC
16 Ottobre 2025

BONUS PATENTE – Il 20 ottobre, ore 12, via al click day per giovani 18-35 anni, per chiedere il rimborso dell’80% dei costi per ottenere patenti superiori e CQC

Trasporti - Logistica - Mobilità

Dal 20 ottobre 2025, alle ore 12.00, si potrà richiedere il bonus patente autotrasporto, con il sistema del cosiddetto “click day”.

Una cosa sarà estremamente probabile: i fondi si esauriranno velocemente, quindi si dovrà essere pronti per presentare la domanda.

Per tale intervento è stato stanziato un fondo di 25,3 milioni di euro. Si tratta di fondi del Ministero delle infrastrutture e trasporti destinati a giovani tra i 18 e 35 anni che vogliano conseguire la patente superiore o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci come conducenti professionisti.

Il buono patente autotrasporto è un incentivo che rientra tra le importanti disposizioni attuate per far fronte alla grande carenza di autisti e dare un aiuto ai giovani per formarsi ed entrare nel mondo del lavoro.

Il programma prevede il rimborso dell’80% delle spese sostenute per la formazione fino ad un massimo di 2.500 €.

La possibilità di tale contributo è per le seguenti patenti:

  • Patente C età minima 21 necessaria per la guida di autocarri isolati aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg
  • Patente CE età minima 21 necessaria per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria C e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg
  • Patente C1 età minima 18 necessaria per la guida di autocarri aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg ma minore o uguale a 7500 kg
  • Patente C1E età minima 18 necessaria per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria C1 e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso sia minore o uguale a 12000 kg
  • Patente D età minima 24 necessaria per la guida di autoveicoli con numero di posti superiore a 9
  • Patente DE età minima 24 necessaria per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria D e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg
  • Patente D1 età minima 21 necessaria per la guida di autoveicoli con numero di posti minore o uguale a 17 e lunghezza minore o uguale a 8 metri)
  • Patente D1E età minima 21 necessaria per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria D1 e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg)

Il buono patente è valido anche per il conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente – CQC – da sola o insieme ad una delle patenti di cui sopra.

Si ricorda che la Carta di Qualificazione del Conducente – CQC è obbligatoria per tutti i conducenti professionali sia nel trasporto per conto di terzi sia nel trasporto in conto proprio.

Sono beneficiari del bonus patente i cittadini italiani, dell’Unione Europea e non della UE che nel momento della richiesta abbiano un’età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni che abbiano già la patente B e che abbiano i requisiti morali e psicofisici per conseguire le patenti.

Per l’accesso al contributo non sono previsti limiti ISEE e la somma ottenuta non concorre alla formazione del reddito imponibile.

L’accesso alla piattaforma ministeriale sarà possibile con Spid, CIE carta d’identità elettronica, CNS carta nazionale dei servizi. Una volta approvata la domanda, il richiedente riceverà un buono da usare presso autoscuole e centri di formazione accreditati, da attivare entro sessanta giorni e da spendere per il conseguimento delle abilitazioni entro diciotto mesi.

Dal momento dell’apertura del portale e quindi dal 20 ottobre, alle ore 12.00, sarà possibile collegarsi al sito del Ministero per richiedere il buono.

Si potrà accedere esclusivamente tramite SPID, CIE carta d’identità elettronica o CNS carta nazionale dei servizi.

Una volta effettuato l’accesso, potranno essere inseriti i dati mancanti e la scelta della patente e/o abilitazione che si vuole richiedere.

Approvata la domanda, il richiedente riceverà un buono da usare presso autoscuole e centri di formazione accreditati che nella provincia di Verona sono complessivamente 24 e il cui elenco è consultabile sempre nel sito sul quale si presenta la domanda.

Il buono deve essere attivato entro sessanta giorni e utilizzato per il conseguimento delle abilitazioni entro diciotto mesi e può essere richiesto una sola volta ed esclusivamente per le finalità previste, conseguentemente il non conseguimento della patente superiore e del CQC farà decadete il bonus.

Clicca qui per richiedere il Buono Patente