
AUTOTRASPORTO – Il 27 ottobre, un webinar su “Attese carico/scarico e tempi di pagamento: le tutele per l’autotrasporto e gli obblighi per la filiera logistica” nel Decreto Infrastrutture. Iscriviti
Trasporti - Logistica - MobilitàIl “Decreto Infrastrutture” (Legge n.105/2025) ha introdotto importanti novità relative ai tempi di attesa per le operazioni di carico e di scarico delle merci sugli autocarri, aumentando indennizzi, definendo tempi di pagamento e indicando le responsabilità dei diversi soggetti della filiera logistica.
La definitiva entrata in vigore delle norme per l’Autotrasporto contenute del “Decreto Infrastrutture” è uno degli impegni assunti dal Governo a seguito del serrato confronto degli scorsi mesi del mondo dell’autotrasporto con il Ministero dei Trasporti.
Il provvedimento è da ritenersi un grande risultato raggiunto dalla categoria, a seguito dell’azione sindacale condotta da Confartigianato Trasporti, in quanto queste nuove norme sono volute per garantire la continuità dei servizi di autotrasporto, la regolarità del mercato e la sicurezza dei lavoratori del comparto.
Nelle ultime settimane sono state segnalate alcune difformità di interpretazione sulla portata delle modifiche introdotte dal “Decreto Infrastrutture”, cosa che ha convinto Confartigianato Trasporti ed il coordinamento unitario Unatras a prendere una pubblica posizione per ribadire l’imperatività delle norme e la necessità di un’integrale ed efficace applicazione delle stesse, a tutela di quello che troppo spesso è il contraente debole dei contratti di autotrasporto, ossia il vettore, in particolare se si tratta di un autotrasportatore di piccole dimensioni.
In considerazione delle numerose domande formulate a tutte le sedi di Confartigianato su questi temi, con l’obiettivo di fare chiarezza ed analizzare le migliori procedure da seguire, è organizzato per
lunedì 27 ottobre 2025
alle ore 10.00
il Webinar gratuito dal titolo:
“Attese carico/scarico e tempi di pagamento: le tutele per l’autotrasporto e gli obblighi per la filiera logistica introdotti dalla Legge n. 105/2025”
Con l’obiettivo specifico di affrontare la materia e fornire le risposte ai dubbi interpretativi, avremo a disposizione il Dott. Fabio Dimita, in rappresentanza del Ministero Infrastrutture e Trasporti, e l’Avv. Davide Maresca, dello studio legale Maresca esperto in diritto dei trasporti.
Per seguire il webinar, anche da smartphone, gli associati interessati sono invitati ad iscriversi tramite la veloce compilazione del form a seguire ENTRO IL 23 OTTOBRE 2025.
CLICCA QUI
Il giorno stesso dell’evento, a coloro che si iscrivono sarà inviato il link per seguire il webinar.
________
Per informazioni, Luca Baldani Guerra
tel. 0459211555
luca.baldaniguerra@confartigianato.verona.it
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


TRASPORTI (MERCI E PERSONE) – Truck & Bus 2024: riprende dal 19 Febbraio 2024 la campagna di controlli stradali sui mezzi pesanti
