
LEGNO ARREDO – Regolamento EUDR “Deforestazione Zero”: il documento di orientamento della Commissione e un articolo aggiornato
Legno e ArredoSulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (C/2025/4524), lo scorso 12 agosto è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione – Documento di orientamento sul Regolamento (UE) 2023/1115, meglio conosciuto come EUDR (European Union Deforestation Regulation).
L’EUDR, in vigore dal 29 giugno 2023, introduce nuovi obblighi per operatori, commercianti e autorità competenti a tutela delle foreste. La data chiave è il 30 dicembre 2025, quando la maggior parte delle disposizioni inizierà ad applicarsi, come stabilito dal Regolamento (UE) 2024/3234.
Per le micro e piccole imprese (costituite entro il 31 dicembre 2020), gli obblighi scatteranno dal 30 giugno 2026 – con un’eccezione: i prodotti legnosi già regolati dall’EUTR rimangono soggetti alle scadenze generali.
Cosa significa in pratica?
Un periodo transitorio che va dal 29 giugno 2023 fino alle date di applicazione (30 dicembre 2025 o 30 giugno 2026 per PMI e microimprese) durante il quale gli operatori sono esentati dai principali obblighi previsti.
Il Documento di orientamento della Commissione è uno strumento prezioso:
• chiarisce concetti e definizioni;
• entra nel merito di casi pratici;
• offre tabelle intuitive e una sezione domande e risposte che scioglie i dubbi più frequenti.
Un supporto concreto per arrivare preparati all’applicazione del Regolamento e non farsi trovare sprovveduti davanti a uno dei provvedimenti ambientali più significativi degli ultimi anni.
Proponiamo il link di un interessante articolo della rivista Sherwood, che offre un quadro aggiornato dei più rilevanti scenari EUDR nei quali i soggetti componenti le catene di approvvigionamento e fornitura di legno e derivati si troveranno ad operare a partire dal 30 dicembre 2025.
Download Allegati
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


APPALTI – Confartigianato su nuovo Codice Appalti: “Bene semplificazione, ma siano tutelate le Mpi”
