
CAMERA DI COMMERCIO – “LinkedIn Training Lab”: percorso di formazione pratico e gratuito per Mpmi
AttualitàNel panorama dei social media, LinkedIn emerge come l’unica piattaforma progettata specificamente per il mondo del lavoro e dello sviluppo professionale. A differenza di altre piattaforme orientate all’intrattenimento o alla sfera personale, LinkedIn si afferma come un ecosistema digitale di primaria importanza per i professionisti, le aziende e le istituzioni accademiche.
Per supportare le micro, piccole e medie imprese del territorio, la Camera di commercio di Verona organizza “LinkedIn Training Lab”, un percorso pratico, gratuito e interamente pensato per chi vuole migliorare la propria presenza su LinkedIn e usare questo strumento in modo professionale e strategico. Il percorso è rivolto a MPMI del territorio che vogliono imparare a comunicare meglio, generare nuovi contatti e sfruttare le potenzialità della piattaforma, anche attraverso l’advertising.
Nello specifico si offrono:
- 4 incontri online di formazione tematica (nel mese di ottobre)
- 2 sessioni individuali di assistenza 1to1 online con un esperto LinkedIn in data da concordare ottobre/novembre
- 1 laboratorio in presenza presso la sede della Camera di Commercio di Verona
- 1 campagna di advertising di 300 euro per la promozione della pagina LinkedIn da realizzare con il supporto del consulente entro dicembre 2025 .
Il servizio sarà fornito avvalendosi della collaborazione di un esperto di settore, il Dott. Vincenzo Filetti, consulente e partner di Theorema Srl che seguirà le imprese passo dopo passo al fine di utilizzare LinkedIn in modo strategico.
La partecipazione è gratuita e limitata alle prime 20 imprese iscritte.
Obiettivo del progetto: aumentare il know how e l’utilizzo di LinkedIn, in particolare per comunicare meglio, trovare nuovi clienti, promuovere la propria attività e far crescere il proprio profilo professionale.
Attività previste: per ciascuna impresa partecipante al progetto sono previste attività di formazione, 2 sessioni individuali 1to1 di 1 ora, 1 laboratorio in presenza presso la sede della Camera di Commercio + un buono del valore di 300 euro per realizzare una campagna pubblicitaria guidata su LinkedIn. Nello specifico, i due incontri 1to1 prevedono:
- 1° incontro individuale online di assessment: per analizzare in dettaglio gli obiettivi specifici dell’impresa in termini di comunicazione digitale e business development, con particolare riferimento all’utilizzo strategico di LinkedIn e dei suoi strumenti avanzati. L’obiettivo è fornire indicazioni operative per costruire un percorso coerente e su misura su LinkedIn, valorizzando i punti di forza dell’impresa e individuando aree di miglioramento e potenzialità inespresse.
- 2° incontro individuale online di assistenza: per individuare azioni concrete e delineare un piano di azione con l’obiettivo di migliorare ed utilizzare in modo strategico la propria presenza su LinkedIn – consegna di un report aziendale per lo sviluppo della strategia.
Tutte le attività sono gratuite, ma la partecipazione all’iniziativa costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023), per un importo di euro 585,60*.
Tempi del progetto: da ottobre a dicembre 2025
Soggetti ammissibili: 20 micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o operativa in provincia di Verona, appartenenti a qualsiasi settore con esclusione delle imprese che svolgono attività di consulenza e/o formazione su temi di digital marketing e/o comunicazione e/o sul tema oggetto della presente iniziativa (sarà presa a riferimento l’attività esercitata come risultante dal sito dell’impresa e/o dalla visura camerale).
Criteri per la formazione della graduatoria: Le imprese saranno ammesse in ordine cronologico di arrivo delle adesioni, verrà presa a riferimento la data e ora della pec di invio della scheda di adesione correttamente compilata e firmata.
Criteri di ammissione per le imprese:
- avere sede legale e/o unità locale iscritta al Registro Imprese della Camera di commercio di Verona ed essere attiva ed in regola con le iscrizioni al Registro Imprese alla data di presentazione della scheda di adesione;
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale (nel caso in cui si riscontri una irregolarità in merito al pagamento del diritto annuale, l’impresa sarà invitata a regolarizzarsi entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della richiesta e a trasmettere apposita documentazione comprovante l’avvenuto pagamento del diritto annuale mancante);
- essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi alla data di presentazione della domanda;
- non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. Del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs.83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni.
Criteri di esclusione: aver superato come impresa unica il massimale de minimis nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) alla data di presentazione della domanda.
Come partecipare: le imprese interessate devono inviare via pec: cciaa.verona@vr.legalmail.camcom.it la scheda di adesione, entro il 19 settembre 2025 (la scheda deve essere sottoscritta digitalmente, nel caso di firma autografa dovrà essere allegata anche copia di un documento di identità in corso di validità).
Si invitano le imprese a verificare prima dell’invio della scheda di adesione il soddisfacimento di tutti i requisiti richiesti, dati i tempi molto ristretti.
Per informazioni: PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Verona (tel. 045 8085 761/763/860, e-mail: pid@vr.camcom.it).
Download Allegati
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


MAESTRO ARTIGIANO – Ecco il logo “Maestro Artigiano” approvato dalla Giunta della Regione del Veneto
