
PAPA FRANCESCO – Zenari: “Profondamente addolorati per la perdita di un uomo buono e con una visione equilibrata del mondo e delle sue complessità”
SERVIZI IMPRESEConfartigianato Imprese esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Poco più di un anno fa, era il 10 Febbraio 2024, Papa Francesco incontrò una delegazione di 6mila artigiani, dei quali 500 provenienti dal Veneto, e a loro disse: “Il lavoro manuale rende partecipe l’artigiano dell’opera creatrice di Dio. Non tarpiamo mai le ali ai sogni di chi intende migliorare il mondo attraverso il lavoro e servirsi delle mani per esprimere se stesso. Vi incoraggio ad essere artigiani di pace in un tempo in cui le guerre mietono vittime e i poveri non trovano ascolto”.
“Siamo profondamente addolorati – le parole di Devis Zenari, Presidente di Confartigianato Imprese Verona – per la perdita di una grande guida spirituale e di un uomo buono e con una visione equilibrata del mondo e delle sue complessità odierne. Negli incontri con il Santo Padre, noi ‘confartigiani’ abbiamo testimoniato e rinnovat0 la nostra volontà di stare nelle comunità, con l’obiettivo di produrre valore per la società, costruire un futuro senza lasciare nessuno indietro e nel quale il profitto deve sempre essere conseguito nel solco della mutualità e della generosità, requisiti indispensabili per sentirci veri artigiani”. Oltre all’udienza romana del febbraio 2024, Zenari ricorda anche la visita del Papa a Verona, il 18 maggio successivo. “Anche in quell’occasione confermò la sua attenzione nei confronti dei giovani – afferma – cosa che ha contraddistinto il suo intero papato”.
Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto ricorda con emozione e gratitudine l’incontro con il Santo Padre: “Fu un’occasione unica per i nostri artigiani e per le loro famiglie che troppo spesso lavorano nell’ombra, in silenzio e tra mille sacrifici”. Boschetto si unisce alle parole di cordoglio del Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli: “Pontefice e uomo di pace e di inclusione sociale, le parole che Papa Francesco ha rivolto al nostro mondo durante l’udienza del 10 febbraio 2024 resteranno per sempre scolpite nel nostro cuore e saranno fonte d’eterna ispirazione nella nostra vita quotidiana”.
Papa Francesco aveva incontrato una delegazione 500 artigiani veneti di Confartigianato Imprese Veneto, nell’udienza privata organizzata dall’Associazione Artigiana nell’Aula Paolo VI (Sala Nervi). Il gruppo veneto aveva fatto parte della rappresentanza di circa 6mila imprenditori, collaboratori, pensionati, familiari e simpatizzanti, provenienti da tutta Italia, del sistema artigiano nazionale di Confartigianato.
In quell’occasione il Papa aveva ricordato che le macchine eseguono mentre gli artigiani inventano perché mettono in gioco la loro creatività con il cuore, le mani e i piedi. “Non scoraggiatevi a offrire posti di lavoro. Gli artigiani hanno occhi diversi per guardare la realtà e i loro prodotti ‘camminano’ per il mondo. Siate artigiani di fraternità e create l’Artigianato delle relazioni, ovvero siate artigiani di una nuova umanità, creativa e generosa”.
Rivedi la galleria fotografica dell’udienza degli artigiani di Confartigianato > CLICCA QUI
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


FISCO – Al via la nuova rottamazione delle cartelle: domande di adesione entro il 30 aprile
