
AUTORIPARAZIONE – SERMI: vantaggi per l’Autoriparatore ed iter di certificazione: seminario informativo venerdì 28 marzo. Iscriviti per partecipare
AutoriparazioneLa certificazione SERMI – Security Related Vehicle Repair and Maintenance Information – è il sistema di accesso alle informazioni relative alle diagnostiche di bordo di un veicolo, per la sua riparazione e manutenzione sotto il profilo della sicurezza, intesa come “security” (antifurti, immobilizer, chiavi, anti-intrusione, sistemi di localizzazione GPS, codifica chiavi e simili, quali dotazioni della casa costruttrice).
Allo scopo di illustrare il sistema SERMI, i vantaggi di ottenere la certificazione tramite Confartigianato e di far conoscere il processo di certificazione, la categoria degli Autoriparatori (Meccatronici, Carrozzieri e Centri Revisione) di Verona, con i colleghi di Vicenza e di Trento, ha organizzato un
seminario informativo
SERMI: vantaggi per l’Autoriparatore ed iter di certificazione
VENERDÌ 28 MARZO 2025
ore 19.00
Sede Confartigianato Imprese Verona – Via Selenia, 16, Verona
L’appuntamento è gratuito con iscrizione obbligatoria
CLICCA QUI
PROGRAMMA
Ore 19.00 – Accoglienza e registrazione
Ore 19.15 – Inizio lavori
- Il ruolo e la crescita dell’autoriparatore indipendente
Massimo Speri – Presidente Confartigianato Autoriparazione Verona - Sermi: vantaggi per l’autoriparatore e iter di certificazione
Maurizio Turtura – Responsabile tecnico SERMI – RINA S.p.A. - La convenzione tra Confartigianato Imprese e RINA per la certificazione Sermi per gli autoriparatori associati.
Luca Baldani Guerra – Confartigianato Imprese Verona
APPROFONDIMENTO
Il sistema Sermi è destinato sia agli autoriparatori indipendenti (OI) sia ai fornitori di servizi remoti (RSS) che necessitano di accedere alle banche dati e ai servizi delle diverse case costruttrici per reperire le informazioni inerenti alla sicurezza del veicolo per svolgere riparazioni e diagnosi remote. Dal 2024 ad oggi, periodo di inizio dell’applicazione del Regolamento Delegato (UE) n. 2021/1244, che attua il sistema Sermi, in 13 Paesi dell’Unione Europea più la Norvegia, è possibile accedere a determinate informazioni tecniche per lavorare su componenti e software relativi alla sicurezza dei veicoli di tutte le case costruttrici tramite il possesso della certificazione SERMI. In Italia tale sistema ha preso il via dal 1° febbraio 2025 e non si può prevedere entro quando si potrà accedere ai dati delle case costruttrici esclusivamente tramite certificato SERMI.
Per informazioni
tel. 0459211555
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


AUTORIPARAZIONE – Pneumatici Fuori Uso (PFU): istituito il Registro nazionale produttori e importatori, ma Confartigianato chiede l’extra-raccolta
