
SETTORE CASA – Il 27 marzo, webinar su “Decreto Controlli – Tecnico Manutentore Antincendio: qualifica obbligatoria in arrivo”. Iscriviti per seguirlo
CostruzioniImpiantiLegno e ArredoMetalmeccanica di Produzione...Il Decreto Ministeriale Controlli, 1° settembre 2021, ha introdotto una modifica fondamentale nel settore della manutenzione antincendio, definendo i requisiti tecnico-professionali minimi (conoscenza, abilità e competenza) necessari a chi effettua il controllo e la manutenzione dei presidi antincendio, ossia, imprese delle categorie:
- IMPIANTI
- EDILIZIA
- METALMECCANICA
- LEGNO
A partire dal 25 settembre 2025, infatti, la qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio diventerà obbligatoria, rendendo indispensabile il superamento di un esame specifico.
Nel frattempo, il Nulla Osta Transitorio (NOT) consente ai manutentori di continuare a operare in attesa della certificazione ufficiale.
Confartigianato Imprese Verona, in collaborazione con EBAV, organizza un webinar (seminario on-line) durante il quale saranno analizzati:
- il percorso di qualificazione,
- le modalità d’esame,
- il ruolo dei soggetti formatori
- e gli strumenti disponibili per affrontare al meglio questa transizione.
Tecnico Manutentore Antincendio: qualifica obbligatoria in arrivo
Decreto Controlli 1° Settembre 2021: percorso di qualifica per i Tecnici Manutentori Antincendio e ruolo del Nulla Osta Transitorio (NOT) – Stato dell’arte e prospettive
GIOVEDÌ 27 MARZO 2025
dalle 18.30 alle 20.30
Segui il seminario on-line, con collegamento tramite PC, tablet o smartphone (il link di collegamento sarà inviato agli iscritti). Per segnalare il tuo interesse
CLICCA QUI
Temi che saranno affrontati:
- Introduzione al Decreto Controlli: Obiettivi e Ambito di Applicazione
- Iter di Qualifica per i Tecnici Manutentori Antincendio: Requisiti e Procedure
- Il Nulla Osta Transitorio (NOT): Funzione e Procedura di Rilascio
- Esami di Qualifica: Struttura, Modalità e Aggiornamenti Recenti
- Esperienze dalle Sessioni Pilota e Feedback Operativi
- Ruolo dei Soggetti Formatori e Utilizzo della Piattaforma “Corpo Digitale”
- Prospettive Future: Impatti per Professionisti e Aziende in Vista del 25 Settembre 2025
Relatore – Marino Mariani, Direttore ISQ Istituto Sicurezza e Qualità; Consulente di Direzione, Membro Gruppi di Lavoro UNI; già componente tavolo tecnico DIP. VV.F D.C.P.S.T. sulla circolare esplicativa del cosiddetto Decreto Controlli; componente GdL 1 per la definizione delle Caratteristiche Formatori e Centri di Formazione; componente GdL 2 per la definizione dei programmi e degli argomenti di ciascun presidio antincendio; referente sottogruppo GdL per la standardizzazione delle prove d’esame previste dal DM 1/9/2021.
Per informazioni:
tel. 0459211555
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


AMBIENTE – Al via bando regionale, rivolto ai cittadini, per rottamazione vecchie stufe a pellet e biomassa. Cugildi: “Affidatevi solo a professionisti seri e qualificati”
