25 NOVEMBRE – Confartigianato accanto alle donne, sempre. Favero: "Puoi e devi dire basta!", Zenari: "Rilanciamo la realizzazione personale: il 4 dicembre un workshop sul valore del lavoro femminile"
26 Novembre 2024

25 NOVEMBRE – Confartigianato accanto alle donne, sempre. Favero: “Puoi e devi dire basta!”, Zenari: “Rilanciamo la realizzazione personale: il 4 dicembre un workshop sul valore del lavoro femminile”

Donne impresaGiovani imprenditori

Con il messaggio ‘Accanto alle donne, sempre’Confartigianato Imprese, a livello nazionale, ha aderito alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Confartigianato Imprese Verona ha condiviso e rafforzato sia il messaggio, sia la sua finalità, costruendo una campagna di comunicazione basata sul claim “Puoi e devi dire basta!”, realizzata in stretta collaborazione con il movimento Donne Impresa e con i Giovani Imprenditori di Confartigianato Verona.

VEDI IL VIDEO RILANCIATO SU INSTAGRAM

CLICCA QUI

“Proprio le componenti del gruppo Donne Impresa si sono rese protagoniste della raccolta di alcuni pensieri dedicati al tema della Giornata, formulando messaggi di speranza – spiega la Presidente Elena Favero –, di forza, incoraggiamento e vicinanza. I testi sono stati inseriti nella video-animazione che è stata promossa sui principali social network e che, dai numeri delle visualizzazioni, abbiamo piacere che sia stata decisamente apprezzata”.

Una video-animazione con la quale è stata anche rilanciata la campagna di comunicazione nazionale e il messaggio, sotto forma di hashtag, di Confartigianato Imprese Veneto, #sempre25novembre.

“Il nostro impegno – sottolinea il Presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli – è volto a sconfiggere silenzio e indifferenza con una battaglia di civiltà condivisa dalle famiglie, dalla scuola, dalle istituzioni, da tutte le forze sociali ed economiche. Le nostre imprese sono anche ‘laboratorio’ di educazione al rispetto dei diritti e della dignità delle donne, attraverso il lavoro come strumento di realizzazione personale, di indipendenza economica e di emancipazione sociale”.

Per Confartigianato, la violenza contro le donne si previene anche rendendole consapevoli del loro valore, del loro talento, consentendo di esprimerlo in un’attività d’impresa e liberandole così da soggezione psicologica e condizionamenti di tipo economico. E’ indispensabile investire sull’occupazione delle donne, in particolare sostenendo l’imprenditorialità femminile e quella giovanile, sia nelle fasi di avvio dell’azienda che nel passaggio generazionale, e promuovendo un’efficace rete di servizi per favorire la conciliazione lavoro-famiglia e il welfare territoriale. Un’attenzione particolare va dedicata alla formazione delle competenze delle nuove generazioni, poiché su 1,1 milione di Neet under 35, ben 820mila sono donne.

“Non è un caso – conclude il Presidente di Confartigianato Imprese Verona, Devis Zenari – che la nostra associazione abbia da poco promosso la partecipazione ad un importante workshop dedicato proprio a questi argomenti. Mi riferisco a ‘Io Valgo! Riconoscere valore al lavoro delle donne’, in programma il 4 dicembre, alle 18, nella nostra sede provinciale (iscriviti subito ndr.), e al secondo appuntamento che lanceremo tra poco, sempre sui temi della parità di genere, come strumenti di crescita aziendale. Consiglio la partecipazione non solo alle donne, ma a tutti”.