ENERGIA – Presentazione ufficiale: Confartigianato Verona aderisce a Comunità Energetica A-CERTA, per promuovere tra imprese e cittadini veronesi autoconsumo e risparmio energetico
2 Settembre 2025

ENERGIA – Presentazione ufficiale: Confartigianato Verona aderisce a Comunità Energetica A-CERTA, per promuovere tra imprese e cittadini veronesi autoconsumo e risparmio energetico

AttualitàSportello Energia

“Siamo convinti che tale decisione comporterà indubbi benefici economici, ambientali e sociali per la collettività e per le nostre imprese associate”. Con una punta di orgoglio e tanta soddisfazione, Devis Zenari, Presidente di Confartigianato Imprese Verona, ha annunciato l’adesione, come socio promotore, della principale associazione dell’artigianato provinciale alla comunità energetica A-CERTA. Lo ha fatto nella mattinata di martedì 2 settembre, nel corso di una conferenza stampa ospitata nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, sede della Provincia di Verona, alla presenza di Alberto Mazzurana, consigliere provinciale con delega ad Ambiente ed Energia, di Loris Rui, Vicepresidente di A-CERTA e di Giorgia Speri, Segretaria provinciale di Confartigianato Verona.

A-CERTA, acronimo di Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente, è una realtà nata su iniziativa di Confartigianato Imprese Vicenza, quindi nel contesto associativo di realtà votate alla tutela, difesa e sviluppo delle imprese, ed è aperta sia ai cittadini sia alle aziende, per promuovere l’autoconsumo, il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

“L’adesione ad A-CERTA – continua Zenari – è un risultato che mette Confartigianato Verona nella posizione di poter offrire ai propri associati, a tutte le imprese e alla cittadinanza in generale, un nuovo modo di fare comunità, con la giusta attenzione verso l’ambiente e il sociale, senza dimenticare l’importanza di ridurre i costi energetici. L’invito a imprese e cittadini, quindi, è quello di valutare l’adesione all’associazione, che negli anni darà un importante contributo alla sostenibilità su numerosi fronti”.

“Ci complimentiamo con Confartigianato per l’iniziativa – il messaggio del Presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini – e auspichiamo che possa diffondersi sul nostro territorio provinciale. Così come per altre iniziative legate alle Cer, anche quella di A-CERTA ha una grande rilevanza nel contesto di una maturazione culturale nei confronti della sostenibilità”.

“In un’ottica di transizione energetica, sostenibilità e autonomia energetica – spiega Alberto Mazzurana, consigliere provinciale con delega ad Ambiente ed Energia –, l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia sono un tassello importante. A fronte degli aumenti dei costi delle forniture di energia elettrica e gas, proprio le imprese, le famiglie, gli enti locali e tanti altri soggetti si stanno attivando con interventi rivolti allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile. La Provincia di Verona, non può che sostenere ed appoggiare ogni iniziativa fi sviluppo in questi ambiti”.

“Entrando e promuovendo sull’intero territorio provinciale la Comunità Energetica Rinnovabile A-CERTA – aggiunge la Segretaria Provinciale di Confartigianato, Giorgia Speri – la nostra Associazione si propone come un soggetto in grado di supportare chi intende ‘fare sistema’ e valorizzare la produzione di energia rinnovabile, sia con l’autoconsumo diretto sia con quello collettivo. In pratica, l’energia prodotta da alcuni soggetti, con i loro nuovi impianti, ad esempio fotovoltaici, e che non sarà auto-consumata, in quanto prodotta in eccesso, verrà utilizzata virtualmente dagli altri membri della Comunità. L’energia in eccesso e consumata virtualmente permetterà alla Comunità Energetica di ricevere degli incentivi economici dal GSE (Gestore Servizi Energetici), che verranno utilizzati a favore degli associati ad A-CERTA e per iniziative sociali nel territorio”.

Investire nell’autoproduzione e autoconsumo di energia, inoltre, conviene economicamente due volte. Non solo perché si abbattono i costi di una voce di bilancio che, già di per sé importante, negli ultimi anni ha conosciuto un crescendo continuo, ma anche perché sono previsti contributi a fondo perduto per gli impianti fotovoltaici e altre fonti rinnovabili. “È stata infatti innalzata a 50.000 la soglia degli abitanti dei Comuni nei quali si può accedere al contributo a fondo perduto – spiega il Vicepresidente di A-CERTA, Loris Rui –. Considerato che nella provincia di Verona tutti i Comuni, tranne il capoluogo, hanno meno di 50.000 abitanti, l’opportunità non può che essere interessate. Chi intende installare un impianto che produce energia rinnovabile può ora chiedere il contributo a fondo perduto del 40% sull’investimento da fare. Un incentivo che tocca piccole imprese, persone fisiche, ed enti locali, che hanno tempo fino al 30 novembre, o fino ad esaurimento fondi, per presentare al GSE la domanda di contributo a fondo perduto, aderendo all’Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente. Da tenere presente che A-CERTA, nell’arco di oltre un anno dalla sua fondazione, ha già superato i 300 aderenti, cosa che la inserisce nella classifica delle più grandi comunità energetiche d’Italia. In provincia di Verona siamo già attivi nelle aree di Soave, San Bonifacio e Villafranca, ma la crescita è continua”.

“Siamo persuasi – riprende il Presidente Zenari – che l’adesione ad A-CERTA susciterà interesse e sarà accolta dai nostri associati e da tutti quei soggetti sensibili e attenti alla tematica della sostenibilità, delle rinnovabili e del sociale. L’impegno, ora, è che questa iniziativa di Comunità energetica venga conosciuta e apprezzata da tutti coloro che intendono condividere tale progettualità. Stiamo predisponendo quanto necessario per la sua promozione: dopo l’estate, ad esempio, saranno organizzati numerosi incontri sul territorio per illustrarne il funzionamento, le modalità di adesione, i benefici per soggetti aderenti, l’ambiente e il sociale nel territorio”.

Tutte le informazioni su A-CERTA possono essere richieste a Confartigianato Imprese Verona, telefonando allo 0459211555 o scrivendo all’indirizzo e-mail info@confartigianato.verona.it.

Per la pagina del servizio CLICCA QUI

Notizie correlate