
INCENTIVI – Dal 22 ottobre via alle richieste degli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e micro imprese
AttualitàSportello BandiA partire da mercoledì 22 ottobre sarà operativa la piattaforma gestita da Sogei che consentirà a persone fisiche e imprese di accedere agli incentivi erogati sotto forma di sconto all’acquisto di veicoli elettrici. Leggi la notizia di dettaglio > CLICCA QUI
Destinatari dei contributi a fondo perduto sono:
- persone fisiche in condizioni di svantaggio economico (con Isee fino o pari a 40mila euro, mentre al di sopra di questa soglia non sono previsti bonus)
- microimprese, cioè le aziende con meno di 10 persone e un fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro con residenza in una zona urbana funzionale o Fua [1] (Functional Urban Area – città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo)
Le persone fisiche possono far richiesta per l’acquisto di un solo veicolo nuovo di categoria M1 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV) e con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 35.000 euro IVA e optional esclusi.
L’incentivo è riconosciuto a un solo soggetto per nucleo familiare ed è pari a:
- 11.000 euro, nel caso in cui l’acquirente sia residente in un’area urbana funzionale e abbia un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore o pari a 30.000 euro;
- 9.000 euro, nel caso in cui l’acquirente sia residente in un’area urbana funzionale e abbia un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) superiore a 30.000 euro ma inferiore o pari a 40.000 euro;
Le microimprese con sede legale in un’area urbana funzionale possono far richiesta per l’acquisto di un massimo di due veicoli nuovi commerciali di categoria N1 o N2 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV).
Ogni microimpresa ha diritto ad un massimo di due bonus e l’importo dell’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) con un massimale di 20.000 di euro.
[1] Nella provincia di Verona sono i seguenti 20 comuni: Bussolengo, Buttapietra, Caldiero, Castel d’Azzano, Cerro Veronese, Grezzana, Lavagno, Mezzane di Sotto, Negrar di Valpolicella, Pescantina, Povegliano Veronese, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona, Verona, Vigasio, Villafranca di Verona, Zevio
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


LAVORO – A giugno introvabili 270mila lavoratori. Per Mpi danno da 13,2 miliardi. Il Presidente Granelli a Tgcom24 e Radio 24
