
BANDI – Dalla CCIAA incentivi a sostegno delle imprese sulle spese riguardanti la Sicurezza sul Lavoro. Attivo il servizio consulenza e predisposizione domande
SicurezzaSportello BandiLa Camera di Commercio di Verona, allo scopo di promuovere e qualificare la sicurezza sui luoghi di lavoro, intende incentivare le imprese che, per obbligo di legge, devono sostenere spese per assolvere agli adempimenti e agli adeguamenti in materia di sicurezza dei propri luoghi di lavoro verso i propri dipendenti e verso gli utenti.
La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari ad € 400.000,00, di cui € 85.000,00 saranno destinati, prioritariamente, a favorire gli investimenti per l’acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e per la relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative.
I contributi riconosciuti alle imprese ai sensi di questo Bando sono erogati in osservanza della normativa comunitaria in tema di Aiuti di Stato, con particolare riferimento al Regolamento UE n. 2831/2023 della Commissione del 13/12/2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
Ai sensi dell’art. 3 del suddetto Regolamento l’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi a una medesima impresa non può superare i 300.000,00 euro nell’arco di tre anni.
Gli aiuti previsti da questo Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato e con altri contributi pubblici anche nei casi in cui tali contributi pubblici non siano giuridicamente inquadrabili come aiuti di Stato.
SE SEI INTERESSATO/A, INVIACI LA TUA SEGNALAZIONE DI INTERESSE ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 CLICCA QUIRICEVERAI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALL’INVIO DELLA DOMANDA. |
SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI
Le micro imprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) aventi sede legale e/o unità locali in provincia di Verona. A pena di esclusione, l’impresa dovrà:
- essere attiva
- essere in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese (non sono ammissibili i soggetti iscritti solo al REA e/o agli altri Albi, Ruoli e Registri camerali);
- avere sede legale e/o unità locale in provincia di Verona
- rientrare nella definizione di micro, piccola e media impresa
- non trovarsi in stato di difficoltà
Alla data di presentazione della rendicontazione, le imprese dovranno risultare in regola con il diritto annuale.
INVESTIMENTI AMMESSI E MISURA DEL CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto è finalizzato a sostenere le seguenti iniziative progettate/realizzate dalle imprese per ADEGUAMENTO ALLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO.
SPESE AMMISSIBILI
- costi sostenuti per l’acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e per la relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative;
- costi per la formazione del personale in presenza in materia di sicurezza e primo soccorso sui luoghi di lavoro previsti dal Documento Valutazione dei Rischi (DVR) o dal Piano della sicurezza e coordinamento (PSC) vigente in azienda (se previsto obbligatoriamente dalla normativa vigente);
- costi per la consulenza della prima stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) o per l’aggiornamento dovuto alle significative variazioni intervenute nell’organizzazione aziendale (ad es. introduzione di nuovi processi, macchinari, nuova organizzazione del personale e aggiornamento delle mansioni);
- costi sostenuti per la manutenzione e i controlli periodici dei macchinari e degli impianti previsti dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- costi sostenuti per l’acquisto dell’attrezzatura antincendio e primo soccorso
- costi per la realizzazione di nuove misure preventive e protettive da realizzarsi come previsto dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
La consulenza per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e/o del Piano della sicurezza e coordinamento (PSC) e la formazione al personale in materia di sicurezza sul lavoro devono essere erogate da società e professionisti del settore in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dalla normativa vigente
Il possesso dei requisiti per la fornitura del servizio di consulenza e di formazione di cui sopra sarà oggetto di apposita certificazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000 resa dal legale rappresentante della società o dal professionista fornitore. Il contenuto della dichiarazione potrà essere oggetto di verifica in fase istruttoria da parte della Camera di Commercio, attraverso la richiesta di esibizione dei documenti (contratti, incarichi, fatture) a comprova delle dichiarazioni rese. Si procederà all’esclusione in caso di dichiarazioni non comprovate
Le forniture di attrezzature infortunistiche, antincendio e di primo soccorso devono essere fatturate da fornitori specializzati, corredate da tutta la documentazione certificativa che la normativa vigente in materia prevede
Ai sensi dell’art. 5, comma 6, del D.L. 24/02/2023 n. 13, convertito nella Legge 21 aprile 2023, n. 41, saranno ammissibili al bando le sole fatture che riporteranno il codice CUP (Codice Unico di Progetto) che la Camera di Commercio comunicherà alle imprese beneficiarie della concessione del contributo. Le imprese dovranno pertanto richiedere ai propri fornitori di inserire il CUP nelle fatture elettroniche relative alle spese da presentare per le agevolazioni previste dal bando, pena l’esclusione dei documenti di spesa dal computo della spesa ammissibile.
Per le sole fatture emesse antecedentemente alla comunicazione del codice CUP da parte della Camera di Commercio le imprese beneficiarie dovranno provvedere, mediante apposita procedura, all’integrazione del giustificativo di spesa con l’indicazione del CUP, nelle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 438 del 2020, esclusivamente in via telematica, e previste dalla Circolare Agenzia Entrate 14/E 2019 (o successive nuove modalità), pena l’esclusione dei documenti di spesa dal computo della spesa ammissibile.
Per le fatture emesse dopo la comunicazione del codice CUP e sprovviste dello stesso, non sarà ammessa alcuna regolarizzazione o integrazione successiva del documento di spesa che verrà escluso dal computo delle spese ammissibili.
MISURA DEL CONTRIBUTO
L’impresa potrà ottenere un contributo di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di contributo totale pari a € 5.000,00
NOTA BENE: Il costo minimo complessivo degli investimenti deve essere di almeno € 500,00 (esclusa Iva e altri oneri di legge).
Non saranno concessi contributi per investimenti di costo complessivo inferiore
I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR 600/73.
Potranno essere ammesse solo le spese fatturate a partire dal 01 GENNAIO 2025 fino al 31 DICEMBRE 2025 e quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione (rendicontazione entro 26 FEBBRAIO 2026)
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dai seguenti criteri di priorità:
- acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative fino al raggiungimento dello stanziamento riservato pari a € 85.000,00
- ammontare crescente dell’investimento di cui al punto 1;
- ammontare crescente dell’investimento ammesso a contribuzione
DOMANDE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le domande di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov dalle ore 09:00 del 05 MAGGIO 2025 alle ore 16:00 del 14 MAGGIO 2025. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.
ALLEGATI
SE SEI INTERESSATO/A, INVIACI LA TUA SEGNALAZIONE DI INTERESSE ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 CLICCA QUIRICEVERAI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALL’INVIO DELLA DOMANDA. |
PER INFORMAZIONI
Sportello Bandi
Tel. 045.9211555
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


BANDI – Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo
