TRASPORTI – A Verona, convegno Regione del Veneto, De Berti: "Una logistica sempre più smart e integrata. Dal Ministero 157 milioni di euro di contributi per la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica”
5 Settembre 2025

TRASPORTI – A Verona, convegno Regione del Veneto, De Berti: “Una logistica sempre più smart e integrata. Dal Ministero 157 milioni di euro di contributi per la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica”

Trasporti - Logistica - Mobilità

“Abbiamo voluto promuovere un incontro pubblico per presentare gli esiti di un lavoro che ha coinvolto i principali attori della logistica del Veneto, per mettere a sistema lo studio sulla digitalizzazione della catena logistica avviato già da tempo a livello regionale”.  Queste le parole della Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, il 4 settembre a Veronafiere in occasione del convegno “La Digitalizzazione della Logistica: sfide e opportunità per una filiera interconnessa e sostenibile”.

Si tratta di un progetto sviluppato in sinergia con il settore produttivo e con le principali associazioni datoriali: Confartigianato Imprese Veneto, Confindustria Veneto, Confcommercio Veneto, Cna Veneto, oltre che con Cav, società partecipata dalla Regione con la quale sono attive molte iniziative finalizzate alla digitalizzazione delle infrastrutture e dei trasporti.

Presenti in sala, in rappresentanza di Confartigianato Imprese Verona, il Presidente Devis Zenari, il Presidente di Confartigianato Trasporti Verona, Paolo Brandellero, la Segretaria provinciale Giorgia Speri e il coordinatore di categoria, Luca Baldani Guerra.

La presentazione di questo modello di governance è stata anche l’occasione per illustrare un’importante opportunità per le imprese promossa a livello nazionale dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il contributo dell’ingegnere Elisabetta Pellegrini. Si tratta del Bando LogIN Business, del valore di 157 milioni di euro, che eroga contributi per la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica, in scadenza il prossimo 17 settembre (https://www.ramspa.it/login-business). “Una misura strategica per le nostre imprese – ha continuato De Berti –, che potranno così ottimizzare la gestione delle proprie supply chain, e uno strumento che rafforza la nostra visione di una governance integrata, capace di coordinare tutti gli attori della filiera per rendere il Veneto sempre più connesso, innovativo e competitivo nei mercati nazionale e internazionale”.

“Ricordo che molte sono state le iniziative di integrazione del sistema logistico dopo l’approvazione del Piano Regionale dei Trasporti nel 2020 – ha aggiunto la Vicepresidente –, tra cui la partecipazione al Patto per lo Sviluppo del Sistema Logistico Veneto nel 2022, la sottoscrizione degli Stati Generali della Logistica del Nord Est nel 2024 e, lo scorso marzo, la presenza al Transport Logistic di Monaco di Baviera, il più importante salone fieristico internazionale del settore. In quell’occasione il Veneto si è presentato come un sistema integrato con i principali gestori dei nodi logistici e corridoi stradali, ferroviari e di navigazione interna del territorio confermandosi un comparto strategico per la logistica a livello nazionale ed europeo”.

“La regione si colloca, infatti, all’incrocio di tre corridoi della rete TEN-T – il Mediterraneo, il Baltico-Adriatico e lo Scandinavo-Mediterraneo – e può contare su quattro nodi core, il porto e l’aeroporto di Venezia, l’interporto di Padova e quello di Verona, oltre a cinque nodi comprehensive, tra cui gli aeroporti di Verona e Treviso, il porto di Chioggia e gli interporti di Rovigo e Portogruaro – ha precisato la Vicepresidente -. La dotazione infrastrutturale è imponente: 1.850 chilometri di rete ferroviaria, 620 chilometri di autostrade, 10.000 chilometri di strade e 500 chilometri di vie navigabili interne, che rendono il Veneto un territorio altamente connesso e intermodale. Dal punto di vista economico, la regione genera un PIL di 200 miliardi di euro, pari al 9,1% del totale nazionale, con un valore di export che raggiunge gli 80 miliardi di euro e import per 61 miliardi. Ogni anno si registrano circa 50 milioni di tonnellate di merci scambiate con l’estero e 73 milioni di presenze turistiche, a conferma della centralità del Veneto anche come destinazione internazionale. Il sistema logistico regionale movimenta 1,65 milioni di TEU attraverso i propri nodi, sostenuto da una filiera di 12.000 aziende e 100.000 addetti specializzati. Gli aeroporti veneti gestiscono oltre 18,3 milioni di passeggeri, mentre il porto movimenta 600.000 viaggiatori. Sul fronte ferroviario, sono circa 27.000 i treni che ogni anno transitano nei nodi regionali. Un quadro che dimostra come la nostra Regione sia uno snodo strategico per la mobilità, le infrastrutture e la logistica e sia pronta a cogliere le sfide dell’innovazione e dell’integrazione logistica su scala europea”.

(Fonte e foto: AVN – Regione del Veneto)