AUTOTRASPORTO – Pubblicato il calendario dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti 2025. Per le autorizzazioni in deroga rivolgiti a Confartigianato
Trasporti - Logistica - MobilitàIl Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che stabilisce le direttive ed il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati, per l’anno 2025, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
Si tratta delle limitazioni alla circolazione relative ai veicoli adibiti al trasporto di cose superiori alle 7,5 tonnellate indipendentemente dalle merci trasportate e, per i trasporti di materie pericolose ai sensi dell’ADR delle classi 1 (Materie e oggetti esplosivi) e 7 (Materiali radioattivi), con ogni tipo di veicolo anche se inferiore alle 7,5 tonnellate.
Rimane concessa, in deroga al divieto, la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di prodotti alimentari deperibili che devono essere trasportati in regime ATP, deroga attiva anche se tali veicoli circolano scarichi.
Si segnala che altre deroghe sono indicate nel decreto, in particolare all’articolo 8, mentre all’articolo 12 sono indicate alcune deroghe per il trasporto di merci pericolose ai sensi dell’ADR relativamente alle classi 1 e 7.
Rispetto a quelli del 2024, per il 2025 i giorni di divieto sono due in più: 78 invece di 76.
Altra piccola novità è relativa a quanto disposto Art. 7 (Categorie dei veicoli esentati dal divieto) al comma 4 lettera c): ora per i veicoli che compiono il percorso per il rientro alle sedi, principale o secondaria, dell’impresa intestataria degli stessi, da documentare con l’esibizione del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria ed artigianato, nonché per il rientro alla residenza o domicilio del conducente, purché tali veicoli non si trovino ad una distanza superiore a 80 km dalle medesime sedi o residenze al momento dell’inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali, per l’anno 2024 la distanza era di 50 km.
AUTORIZZAZIONI IN DEROGA AI DIVIETI
Rammentiamo a tutte le imprese che lo necessitino, che Confartigianato Imprese Verona è a disposizione con il servizio di richiesta di permessi di circolazione in deroga ai divieti e ricordiamo che le autorizzazioni sono attivabili nel corso dell’intero 2025, è possibile prendere contatto con il Settore Categorie (0459211555, info@confartigianato.verona.it)
GENNAIO
- MERCOLEDÌ 1 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 5 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- LUNEDÌ 6 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 12 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 19 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA· 26 DALLE 09:00 ALLE 22:00
FEBBRAIO
- DOMENICA 2 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 9 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 16 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 23 DALLE 09:00 ALLE 22:00
MARZO
- DOMENICA 2 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 9 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 16 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 23 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 30 DALLE 09:00 ALLE 22:00
APRILE
- DOMENICA 6 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 13 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- VENERDÌ 18 DALLE 14:00 ALLE 22:00
- SABATO 19 DALLE 09:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 20 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- LUNEDÌ 21 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- MARTEDÌ 22 DALLE 09:00 ALLE 14:00
- VENERDÌ 25 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 27 DALLE 09:00 ALLE 22:00
MAGGIO
- GIOVEDÌ 1 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 4 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA· 11 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 18 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- ‘DOMENICA 25 DALLE 09:00 ALLE 22:00
GIUGNO
- DOMENICA 1 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- LUNEDÌ 2 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 8 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 15 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 22 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 29 DALLE 07:00 ALLE 22:00
LUGLIO
- SABATO 5 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 6 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- SABATO 12 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 13 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- SABATO 19 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 20 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- VENERDÌ 25 DALLE 16:00 ALLE 22:00
- SABATO 26 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 27 DALLE 07:00 ALLE 22:00
AGOSTO
- VENERDÌ 1 DALLE 16:00 ALLE 22:00
- SABATO 2 DALLE 08:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 3 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- VENERDÌ 8 DALLE 16:00 ALLE 22:00
- SABATO 9 DALLE 08:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 10 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- VENERDÌ 15 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- SABATO 16 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 17 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- SABATO 23 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 24 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- SABATO 30 DALLE 08:00 ALLE 16:00
- DOMENICA 31 DALLE 07:00 ALLE 22:00
SETTEMBRE
- DOMENICA 7 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 14 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 21 DALLE 07:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 28 DALLE 07:00 ALLE 22:00
OTTOBRE
- DOMENICA 5 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 12 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 19 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 26 DALLE 09:00 ALLE 22:00
NOVEMBRE
- SABATO 1 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 2 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 9 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 16 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 23 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 30 DALLE 09:00 ALLE 22:00
DICEMBRE
- DOMENICA 7 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- LUNEDÌ 8 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 14 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 21 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- GIOVEDÌ 25 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- VENERDÌ 26 DALLE 09:00 ALLE 22:00
- DOMENICA 28 DALLE 09:00 ALLE 22:00
ATTENZIONE – I veicoli che trasportano merci pericolose in regime ADR della Classe 1 (materie ed oggetti esplosivi) e Classe 7 (materiali radioattivi) hanno ulteriori periodi di divieto e non potranno viaggiare nel periodo dal 18/05/2024 al 01/09/2024 dalle ore 8.00 del sabato alle ore 24.00 della successiva domenica indipendentemente dalla massa dei veicoli (anche se inferiori alle 7,5 tonnellate) se non rientrano nelle deroghe indicate all’articolo 12.
TRASPORTI ECCEZIONALI O IN REGIME DI ECCEZIONALITA’
Come già per gli anni precedenti le limitazioni imposte dal calendario 2025 si applicano anche a tutti i veicoli ed i trasporti in condizioni di eccezionalità a prescindere dalla loro massa complessiva.
Si ritiene che anche quest’anno AISCAT – Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori – dirami alle società concessionarie delle autostrade una direttiva circa la predisposizione delle ordinanze per i divieti di circolazione specifici per i veicoli ed i trasporti eccezionali – ad esclusione dei mezzi d’opera che circolano nei limiti di massa complessiva a pieno carico entro i limiti legali di massa fissati dall’art. 10 comma 8 del C.d.S – al fine di rendere omogeneo il contenuto delle relative ordinanze che le singole società emanano, sulla base del potere a loro concesso in questa materia dal Codice della Strada.
Al momento di pubblicare la presente notizia non si ha ancora notizia relativamente alla diramazione da parte di AISCAT di una direttiva inerente agli ulteriori divieti per i veicoli eccezionali o in condizione di eccezionalità in viabilità autostradale e in concessione. Ciò non toglie che ogni singolo concessionario adotti autonomamente provvedimenti di limitazione alla circolazione per tali tipi di veicoli e/o trasporti anche in funzione di esigenze locali o situazioni climatiche.
In termini generali la direttiva AISCAT amplia il periodo di divieto di circolazione “per gli eccezionali” durante il fine settimana di Pasqua, in tutti i fine settimana da giugno a agosto e nel periodo di Natale.
Avvertiamo – come sempre – di prestare particolare attenzione al fatto che non è possibile escludere che alcuni concessionari autostradali potrebbero stabilire periodi diversi rispetto a quelli indicati da AISCAT, così come, anche se improbabile, potrebbero non adottare alcuna ordinanza di ulteriore limitazione.
Le informazioni specifiche possono essere richieste alle relative sedi dei concessionari.