
AUTOTRASPORTO – La Spagna modifica la norma in materia di pesi e dimensioni dei veicoli
Trasporti - Logistica - MobilitàLa Spagna modifica la norma in materia di pesi e dimensioni dei veicoli. Tale modifica riguarda solamente la circolazione interna alla Spagna, pertanto, per i vettori, ad esempio italiani e più in generale della UE, tali nuovi pesi e dimensioni sono applicabili ai trasporti di cabotaggio ed ai trasporti combinati e intermodali, mentre l’ingresso in Spagna deve avvenire sempre con il limite di 40 tonnellate (nel caso di veicolo a 5 assi)
Dal 24 luglio 2025 in Spagna è entrata in vigore una norma che modifica i pesi e dimensioni dei veicoli per il trasporto di merci. Alcune disposizioni sono già entrate in vigore dalla data del 24 luglio 2025, mentre le norme sul peso avranno effetto dopo 3 mesi per i veicoli in generale e dopo 6 mesi per le cisterne.
L’aspetto più importante della riforma risulta essere l’aumento della massa complessiva dei complessi veicolari nei trasporti stradali che passa da 40 a 44 tonnellate per due categorie veicolari:
- gli autoarticolati con almeno 5 assi (2+3; 3+2; 3+3);
- gli autotreni composti da un veicolo a motore a 3 assi con un rimorchio a 2 o 3 assi.
Nei trasporti combinati come definiti nella direttiva 92/106/CE (si ricorda che le tratte stradali percorribili con trasporto combinato sono ricomprese nei 150 km da porto e dalla stazione ferroviaria idonea più vicina) sono ammesse 2 ton in più rispetto alle 44 ton consentite nel percorso effettuato.
L’ordinanza interviene anche sul limite di altezza, introducendo una deroga agli attuali 4 metri per particolari trasporti e/o veicoli che possono raggiungere i 4,5 metri. In particolare:
il trasporto mediante bisarche;
- i veicoli impiegati nel trasporto intermodale mediante container chiusi omologati di 45 piedi;
- il trasporto di balle di paglia o foraggi;
- il trasporto di animali vivi con configurazioni ad altezza variabile;
- il trasporto di forniture industriali su percorsi brevi e definiti;
- i veicoli gru utilizzati nella rimozione di mezzi incidentati o in avaria.
Sono state inoltre introdotte disposizioni specifiche per categorie di trasporto particolari, quale il trasporto di legname in tronchi, dove vengono autorizzati aumenti delle masse consentite per percorsi predefiniti tra province confinanti o per distanze non superiori ai 150 km tra l’area boschiva e il sito industriale di destinazione, a seconda della configurazione del veicolo, le cui le masse possono variare da 32 a 57 tonnellate.
Per quanto riguarda i veicoli alimentati con carburanti alternativi, tali mezzi possono circolare con un incremento della massa complessiva fino a 1 tonnellata, mentre per i veicoli a zero emissioni fino a 2 tonnellate in più.
Ulteriore novità, che nei fatti, non riguarda le imprese italiane che effettuano relazioni di traffico tra Italia e Spagna e la nuova regolamentazione degli eco-combi o duo-trailer (complessi con massa massima autorizzata di 72 tonnellate) introducendo una semplificazione che supera l’attuale sistema di autorizzazioni specifiche. Gli interessati che volessero saperne di più possono contattare i nostri uffici.
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


Bando regionale per l’erogazione di Contributi alle imprese giovanili
