AUTOTRASPORTO CONTO TERZI – Incentivi/contributi a fondo perduto per l’anno 2025 per il rinnovo parco veicoli: pubblicato il Decreto
24 Ottobre 2025

AUTOTRASPORTO CONTO TERZI – Incentivi/contributi a fondo perduto per l’anno 2025 per il rinnovo parco veicoli: pubblicato il Decreto

Trasporti - Logistica - Mobilità

Sulla Gazzetta Ufficiale n.244 del 20/10/2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 203 del 7 agosto 2025 che stanzia 13 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati per il rinnovo del parco veicolare PER LE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER CONTI DI TERZI iscritte al REN.

Grazie all’attività sindacale svolta da Confartigianato Trasporti nei confronti del ministero, anche questa edizione del decreto contiene una serie di novità favorevoli per le imprese artigiane e per le PMI del settore, imprese che più di altre hanno maggiori difficoltà nell’accesso a questi incentivi pubblici.

Gli interventi economici di incentivazione sono destinati esclusivamente alle imprese di autotrasporto merci in regola con i requisiti di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli autotrasportatori PER L’ACQUISTO DI BENI NUOVI DI FABBRICA E DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE IN ITALIA

La dotazione finanziaria è suddivisa nelle tre seguenti tipologie di investimenti:

  1. 1,0 milioni per l’acquisto di automezzi ecologici nuovi, adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate;
  2. 8,2 milioni per l’acquisizione di automezzi nuovi diesel (con obbligatoria contestuale rottamazione) di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate;
  3. 3,8 milioni per acquisizione di rimorchi o semi rimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o dotati di ganci nave per il trasporto combinato marittimo; per equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate per trasporti in regime ATP; per contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo ISO tank – 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.

Nello specifico, per ciascun plafond, sono finanziabili le seguenti tipologie di investimenti:

ACQUISTO DI VEICOLI A TRAZIONE ALTERNATIVA IBRIDA (diesel/elettrico), elettrica (full electric), a metano compresso CNG e gas naturale liquefatto LNG / GNL (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo di classe ambientale inferiore ad Euro “VI step E” o “Euro 6 E” ed “Euro 6 E-bis”);

ACQUISTO DI VEICOLI DIESEL EURO “6 STEP E” SOLO A FRONTE DI UNA CONTESTUALE ROTTAMAZIONE di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 15.000 euro).

Nel caso in cui il veicolo rottamato abbia classe “Euro IV” o inferiore le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è determinato:

  • in euro 12.000 per ogni veicolo “Euro VI step E” di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate;
  • in euro 25.000 per ogni veicolo “Euro VI step E” di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate.

ACQUISTO DI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI “EURO 6 STEP E” ED “EURO 6 E” DI MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO PARI O SUPERIORE ALLE 3,5 TONNELLATE E FINO A 7 TONNELLATE, CON CONTESTUALE ROTTAMAZIONE dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro)

Nel caso in cui il veicolo rottamato abbia classe ambientale “Euro IV” o “Euro 4” o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è determinato:

  • in euro 5.500 per ogni veicolo commerciale pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia, ovvero con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,0 tonnellate.

ACQUISTO DI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI ADIBITI AL TRASPORTO COMBINATO ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo E CHE SIANO EQUIPAGGIATI CON ALMENO UNO DEI DISPOSITIVI INNOVATIVI ELENCATI QUI SOTTO:

1 Spoiler laterali (ammessi dal Reg. UE n. 1230, masse e dimensioni).
2 Appendici aerodinamiche posteriori.
3 Dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS (Electronic Braking System) per la distribuzione del carico sugli assali in caso di carichi parziali o non uniformemente distribuiti.
4 Sistema elettronico di ottimizzazione del consumo di aria dell’impianto pneumatico abbinato al Sistema di ausilio in sterzata determinando un minor lavoro del compressore del veicolo trainante con riduzione del consumo di carburante.
5 Telematica indipendente collegata all’EBS (Electronic Braking System) in grado di valutare l’efficienza di utilizzo di rimorchi e semirimorchi (tkm) e/o geolocalizzarli per ottimizzare le percorrenze e ridurre il consumo di carburante.
6 Dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS (Electronic Braking System) per ausilio in sterzata.
7 Sistema elettronico di controllo dell’usura delle pastiglie freno.
8 Sistema elettronico di controllo dell’altezza del tetto veicolo, oppure Sistema elettronico automatico gestito da centraline EBS (Electronic Braking System) che ad una data velocità abbassa l’assetto di marcia del rimorchio e migliora il coefficiente di penetrazione aerodinamica del veicolo o del complesso veicolare.
9 Dispositivo elettronico gestito da centraline EBS (Electronic Braking System) per il monitoraggio dell’inclinazione laterale del rimorchio o semirimorchio ribaltabile durante le fasi di scarico e del relativo superamento dei valori limite di sicurezza.
10 Dispositivo elettronico gestito da centraline EBS (Electronic Braking System) in grado di frenare il veicolo in caso di ostacolo o passaggio di pedoni.

ACQUISTO DI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PER TRASPORTI IN REGIME ATP anche se non adibiti al trasporto combinato;

EQUIPAGGIAMENTI PER AUTOVEICOLI SPECIFICI SUPERIORI A 7 TONNELLATE ALLESTITI PER TRASPORTI IN REGIME ATP;

ACQUISIZIONI DI CONTENITORI PER IL TRASPORTO INTERMODALE DI LIQUIDI PERICOLOSI del tipo ISO tank – 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.

DISPOSITIVI IDONEI PER LA RICONVERSIONE DI AUTOCARRI DI MASSA COMPLESSIVA FINO A 3,5 TONNELLATE IN VEICOLI ELETTRICI, contributo nella misura pari al 40 per cento dei costi ammissibili del dispositivo e dell’allestimento, con massimo di euro 2.000.

GLI IMPORTI DEI CONTRIBUTI DESTINATI ALL’ACQUISTO DEGLI AUTOMEZZI (quindi non per i rimorchi, non per i contenitori e non per gli equipaggiamenti e per i kit di conversione) SONO MAGGIORATI DEL 10 PER CENTO IN CASO DI ACQUISIZIONI EFFETTUATE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE, ove gli interessati ne facciano espressa richiesta.

L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 euro per azienda.

I beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario del contributo fino a tutto il 30 marzo 2029, pena la revoca del contributo erogato.

SI PRECISA CHE SONO INCENTIVABILI TUTTI GLI ACQUISTI DI MEZZI EFFETTUATI A PARTIRE DAL 21 OTTOBRE 2025, data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto in questione.

CON SUCCESSIVO DECRETO, DEL QUALE DAREMO TEMPESTIVA INFORMAZIONE, SARANNO DEFINITE LE MODALITÀ ED I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.

Per aiutare le imprese ad accedere ai contributi, Confartigianato Imprese Verona mette a disposizione un servizio apposito, con consulenza, predisposizione domande e documentazione. L’Associazione consiglia agli interessati di non attendere oltre e mettersi in contatto con il Settore Categorie quanto prima:

Tel. 0459211555
info@confartigianato.verona.it

 

SCARICA LE TABELLE ESEMPLIFICATIVE DEI CONTRIBUTI PREVISTI DAL DECRETO