ACCISE – Recupero accise gasolio autotrazione: presentazione domande per il rimborso del 3° trimestre 2025. Attivo il nostro servizio per aiutare le imprese
1 Ottobre 2025

ACCISE – Recupero accise gasolio autotrazione: presentazione domande per il rimborso del 3° trimestre 2025. Attivo il nostro servizio per aiutare le imprese

Trasporti - Logistica - Mobilità

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aperto i termini per presentare le dichiarazioni dei consumi di gasolio “petrolifero” e HVO, necessarie per ottenere il rimborso delle accise del terzo trimestre 2025.

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 1° AL 31 OTTOBRE 2025

Confartigianato Imprese Verona – UPA Servizi mette a disposizione alle imprese associate il consueto servizio di assistenza, curando sia la predisposizione sia la presentazione delle richieste di rimborso.

Le istanze devono riferirsi ai rifornimenti effettuati dal 1° luglio al 30 settembre 2025. Possono accedere al beneficio i consumi relativi a veicoli di peso pari o superiore a 7,5 tonnellate, appartenenti almeno alla classe ambientale Euro V, sia per trasporto conto terzi sia in conto proprio. Nel caso di trasporto persone, il recupero è riconosciuto per gli autobus adibiti a servizio pubblico, anche scolastico.

Novità sulle accise

Dal 15 maggio 2025 l’accisa su gasolio e HVO è stata incrementata di 1,5 centesimi al litro. Questo aumento viene comunque recuperato dalle imprese con la dichiarazione trimestrale. Non ha subito aumenti di accisa l’HVO “avanzato” ovvero quello CHE SODDISFA le condizioni di cui all’art. 3, comma 4, secondo periodo, del D.Lgs. n. 43/2025.

Gli importi a rimborso sono quindi differenziati per tipo di prodotto:

  • Gasolio “petrolifero” e HVO “non avanzato”: recupero 229,18 € ogni 1.000 litri
  • HVO “avanzato”: recupero 214,18 € ogni 1.000 litri

La differenza tra HVO che soddisfa (“avanzato”) e HVO che non soddisfa la norma specifica, è tutta riconducibile alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra durante la combustione e la provenienza di tale prodotto esclusivamente dall’impiego di specifiche materie prime. 

Per distinguere quale tipo di HVO si è consumato si deve ricorrere alle informazioni rilasciate dal fornitore del prodotto, come ad esempio, annotazioni riportate negli e-DAS, documentazione commerciale, informazioni sul tipo di accisa contenute nella fattura.

È possibile il recupero dell’accisa in compensazione oppure in rimborso

Se si sceglie la compensazione del credito, questa decorre dalla data dell’attestazione dell’ADM, o in caso di silenzio-assenso, dopo 60 giorni dalla consegna della domanda, sempre nel caso che l’agenzia non si sia espressa negativamente in merito all’istanza presentata.

In alternativa alla compensazione è possibile richiedere il rimborso diretto in denaro.

La compensazione non è soggetta a limiti di importo e resta possibile fino alla fine del 2026; le somme non utilizzate in compensazione possono essere richieste in rimborso entro il 30 giugno 2027.

Il nostro servizio a tua disposizione

COME SEMPRE CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA-UPA SERVIZI È DISPONIBILE, CON IL PROPRIO TRADIZIONALE SERVIZIO, ALLA PREDISPOSIZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO ED ALLA LORO PRESENTAZIONE

  • Fatture di acquisto indicanti i rifornimenti in Italia dal 01/07/2025 al 30/09/2025 di tutti i tipi di gasolio per autotrazione, “petrolifero” o HVO, sia in rete stradale sia di rifornimento del proprio distributore. Le fatture di acquisto nella rete stradale devono riportare la targa del veicolo;
  • Indicazione dei litri di gasolio “petrolifero” e HVO utilizzato per mezzi e/o attrezzature NON ammesse al beneficio per il periodo dal 01/07/2025 al 30/09/2025;
  • Indicazione dei litri di gasolio “petrolifero” e HVO UTILIZZATO PER I SINGOLI MEZZI AMMESSI AL BENEFICIO per il periodo dal 01/07/2025 al 30/09/2025;

PER OGNI VEICOLO UTILIZZATO per i quali spetta il recupero:

  • Km percorsi dal 01/07/2025 al 30/09/2025 di tutti i veicoli utilizzanti gasolio “petrolifero” e quello sintetico HVO NON considerato biocarburante avanzato
  • Km percorsi dal 01/07/2025 al 30/09/2025 di tutti i veicoli utilizzanti solamente gasolio sintetico HVO CONSIDERATO biocarburante avanzato

In termini generali si ricorda che il consumo massimo di gasolio, di qualsiasi natura esso sia, non può superare il parametro limite di 1 litro per ogni chilometro percorso (art.8 DL n.124/2019), conseguentemente le dichiarazioni con l’indicazione di litri consumati maggiori dei chilometri percorsi non saranno accettate dall’ADM.

Per coloro che presentano per la PRIMA VOLTA LA DICHIARAZIONE O PER DICHIARAZIONI CON VARIAZIONI intervenute rispetto alla dichiarazione precedente:

  • carta d’identità di chi firma la dichiarazione in corso di validità;
  • fotocopia delle Carte di Circolazione / Documento Unico dei veicoli pari o superiori a 7.5 ton utilizzati nel trimestre:
  • per i veicoli non di proprietà: la fotocopia del contratto di leasing, usufrutto, locazione e simili (è sufficiente la prima pagina);
  • per i veicoli adibiti al trasporto in conto proprio: anche la fotocopia della licenza di trasporto;
  • per gli autobus: fotocopia dell’atto di affidamento del servizio pubblico anche scolastico;
  • per tutti i distributori privati l’autorizzazione rilasciata dal comune e l’eventuale codice impianto rilasciato dall’ADM;
  • nel solo caso di acquisto di gasolio fuori rete per impianti di capacità volumetrica superiore a 10 metri cubi: fotocopia del registro di carico e scarico carburanti.

SI RACCOMANDA DI FAR PERVENIRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ENTRO IL 21 OTTOBRE

via mail al seguente indirizzo: accise@confartigianato.verona.it

Il servizio è a pagamento con la tariffa commisurata alla somma recuperata. I nostri uffici forniranno il preventivo a ogni singola richiesta.

Per ulteriori informazioni: tel. 0459211555