
COSTRUZIONI – Assemblea Anaepa Confartigianato a Venezia, con visita alla Biennale di Architettura. Fattori: “Dobbiamo costruire il futuro dell’edilizia, non subirlo!”
CostruzioniIl Veneto ha ospitato quest’anno l’Assemblea nazionale di Anaepa Confartigianato, l’Associazione Nazionale Artigiani dell’Edilizia, dei Decoratori, dei Pittori e Attività Affini, tenutasi il 3 e 4 luglio in terra veneziana.
Nel corso della due giorni a Venezia, Anaepa Confartigianato Edilizia, oltre alla propria Assemblea nazionale, ha organizzato per i dirigenti una visita alla Biennale di Architettura dove è in corso fino al 23 novembre ‘Construction Futures. Research Lab’, il progetto speciale che Anaepa ha contribuito a promuovere e sostenere con le 11 Associazioni di imprese e Sindacati dei lavoratori della Filiera delle costruzioni ‘Fondamentale’.
Un’iniziativa per ‘vivere’ il futuro del settore delle costruzioni in cui il saper fare artigiano, le competenze tradizionali si intrecciano con l’innovazione tecnologica, fino al possibile utilizzo di robot umanoidi per svolgere mansioni pericolose e a rischio.
“Construction Futures” è uno spazio innovativo per scoprire un’edilizia più responsabile, inclusiva, sostenibile, capace di attrarre i giovani, orientata all’uso di tecnologie innovative per supportare e migliorare il lavoro dell’uomo.
Presenti all’appuntamento il Presidente di Confartigianato Costruzioni Verona, Pietro Paolo Fattori, accompagnato dal consigliere di categoria, Fabio Girlanda. “E’ importante che gli imprenditori delle costruzioni, uno dei settori trainanti nel nostro Paese – ha commentato Fattori – comprendano le evoluzioni del nostro settore, anche per formulare una proposta politica innovativa. Anche nel nostro lavoro l’introduzioni di nuove tecnologie sarà sempre più importante ed inutile e controproducente pensare di poter lavorare come un tempo o continuare a fare sempre le stesse cose. Dobbiamo costruire il futuro dell’edilizia, non subirlo!”.
Per il presidente Stefano Crestini, presidente di Anaepa Confartigianato Edilizia è stato importante svolgere l’Assemblea alla Biennale di Venezia “per consentire ai nostri imprenditori che partecipano all’Assemblea di vedere il mondo trasformato dall’edilizia e quale sarà l’edilizia futura, con l’apporto dell’intelligenza artificiale in funzione di un nuovo modo di costruire e di concepire il nostro settore. Un’edilizia proiettata sulla sostenibilità, consapevole di quello che è stato fatto negli anni, forse anche in maniera eccessiva, e di come intervenire lavorando in un’ottica di sostenibilità dove la qualità e le competenze dell’artigianato possono trovare spazi importanti e contribuiscano a migliorare il mondo e a trasmetterlo alle nuove generazioni”.
Il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Roberto Boschetto e il vicepresidente di Anaepa Giovanni Lovato, congiuntamente al presidente della Federazione Costruzioni del Veneto Thomas Fantin, si sono detti particolarmente fieri di aver contribuito alla realizzazione dell’evento: “L’edilizia è un settore trainante per l’economia italiana e veneta e rappresenta uno dei comparti più rappresentativi all’interno della nostra associazione ed è nostro compito accompagnare i nostri imprenditori verso le sfide del futuro. In ‘Construction Futures’ ospitata negli spazi della Biennale abbiamo visto come il mondo umano, il mondo artificiale e il mondo naturale si intersecano inevitabilmente con le costruzioni di altri ecosistemi; l’evoluzione dell’edilizia passerà anche da qui, e noi dobbiamo essere pronti”.
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


SETTORE CASA – Patente a crediti, per Confartigianato è uno strumento da migliorare
