
CENTRI REVISIONI – Aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento obbligatorio per l’abilitazione professionale degli Ispettori
AutoriparazioneAll’interno di un centro revisioni è obbligatoria la presenza del tecnico autorizzato/abilitato ad effettuare i controlli tecnici durante le revisioni periodiche dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, si tratta dell’Ispettore, come ora è chiamato il responsabile tecnico a seguito del recepimento della Direttiva europea 2014/45/UE di cui al Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214.
Engim Veneto, in collaborazione con UPA Servizi Srl, Ente di formazione di Confartigianato Imprese Verona, organizza il
CORSO OBBLIGATORIO PER IL MANTENIMENTO DELL’ABILITAZIONE PER ISPETTORE DEI CENTRI REVISIONE
A chi è rivolto?
All’ispettore delle revisioni, ovvero al Responsabile Tecnico, autorizzato ad effettuare i controlli tecnici durante le revisioni periodiche dei veicoli a motore nei centri privati autorizzati ad operare su ciclomotori, motocicli, veicoli a motore capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente, autocarri con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate.
IMPORTANTE! Gli ispettori in attività alla data del 31/08/2018, in quanto erano precedentemente responsabili tecnici, devono frequentare l’aggiornamento secondo le scadenze specificate qui sotto:
- Entro il 31/12/2025, per gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 01/01/2011 e il 31/08/2018.
- Mentre gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31/12/2010 hanno già dovuto frequentare l’obbligo di formazione di aggiornamento (la scadenza per loro era il 31/12/2024 che è stata prorogata al 31/03/2025).
In termini generali, per tutti gli ispettori, l’obbligo di frequenza dei corsi di aggiornamento periodico, è ogni tre anni.
Come si calcola il triennio?
- ispettori modulo B primo aggiornamento triennale > dalla data superamento dell’esame di abilitazione come ispettori modulo B
- ispettori modulo C primo aggiornamento triennale > dalla data superamento dell’esame di abilitazione come ispettori modulo B
- per tutti gli ispettori modulo B e modulo C aggiornamenti successivi al primo > dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza del precedente aggiornamento
Tutti i corsi di aggiornamento, sia esso il primo o quelli successivi, devono essere frequentati entro e non oltre 6 (sei) mesi precedenti la data di scadenza della formazione già posseduta.
Sede del corso
Engim Veneto sede di Verona – Via A. Berardi 9, Verona (Quartiere Chievo).
Inizio del corso
Il corso prenderà avvio al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.
Orario indicativo delle lezioni
Le lezioni saranno in orario serale e/o al sabato, per un totale di 2 o 3 incontri a settimana.
Struttura del corso
La durata del corso è di 30 ore ed è prevista la frequenza della parte teorica con modalità on-line nella misura massima del 50% delle ore globali. Il programma del corso di aggiornamento riguarda le innovazioni tecniche e tecnologiche dei veicoli, come specificato dal Decreto Dirigenziale del 16 febbraio 2022. Nello specifico sono:
- Aggiornamenti normativi e tecnici introdotti dal D.M. 214/2017 – 5 ore;
- Valutazione delle carenze, reportistica, certificato di revisione – 3 ore;
- Ispezioni visive sui veicoli – 3 ore;
- Sistemi di gestione della qualità – 3 ore;
- Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologia delle attrezzature per le prove di revisione – 3 ore;
- Misure elettriche-macchine elettriche – 3 ore;
- Requisiti aggiuntivi veicoli ibridi/elettrici – 3 ore;
- Componenti elettronici dei veicoli: diodi, transistor, circuiti integrati, logiche digitali, struttura del microcomputer, memorie fisiche – 3 ore;
- Sistemi IT di bordo – 4 ore.
Costo del corso
La quota individuale di partecipazione, da corrispondere prima dell’avvio del corso, è di euro 450,00 (Iva inclusa).
Per iscriversi
Scarica, compila e invia il MODULO DI ISCRIZIONE
Per informazioni
Download Allegati
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


AUTORIPARAZIONE – Causa disservizi Libero e Virgilio mail, ecco il link per seguire il webinar del 31 gennaio sulla proposta di legge sul Soccorso Stradale
