
MOBILITA’ – Pedemontana Veneta “cara”, Varotto: “Non commettiamo gli stessi errori della BreBeMi. Le opere pubbliche siano davvero a vantaggio di cittadini e imprese”
AttualitàTrasporti - Logistica - MobilitàIl tempo è denaro e chi lavora in strada lo sa meglio di altri, ma non si deve esagerare. La Pedemontana Veneta di tempo ne fa risparmiare molto: da Treviso a Bassano, ad esempio, ci si impiagano quaranta minuti, invece di un’ora e venti. “Ma 16,70 euro per la sola andata, pagati da un tre assi classe 3, per il tratto più lungo oggi percorribile, da Malo a Spresiano (71 km), è davvero troppo, soprattutto se si tiene conto che, per una tratta sempre di 71 km, tra Verona Est e Padova Ovest, sempre un 3 assi spende 7 euro e sull’Autobrennero, nel tratto Bolzano Nord e barriera del Brennero (circa 72 km), la spesa è di 7,9 euro. Se vogliamo che la SPV esprima tutte le sue potenzialità va rivista la sostenibilità economica!”. Lo dichiara Michele Varotto, Presidente regionale di Confartigianato Trasporti, che spiega: “Se davvero si intendono spostare volumi di traffico importanti su questa arteria, il pedaggio deve costare meno! Capiamo le esigenze e le motivazioni della Struttura di Progetto della SPV, ma dobbiamo provarci, perché riteniamo urgente prevedere misure ad hoc per pendolari e autotrasportatori del territorio. Sarebbe un’importante leva competitiva per gli operatori economici che andrebbero a ripianificare i propri tragitti con impatti positivi anche in termini di riduzione dell’inquinamento: attraverso uno sconto sui pedaggi, ad esempio, gli utenti andrebbero a preferire la SPV per alcuni spostamenti rispetto alla tratta Conegliano-Verona Sud che attualmente costa quasi il 50% in meno. Non dimentichiamoci, poi, che ‘3 assi’ corrisponde anche, visto il periodo, ad un’auto con roulotte, con imbarcazione, con carrello o qualsiasi rimorchio da vacanza”.
Presente nei documenti di programmazione regionale sin dagli anni ’60, l’idea di un asse a scorrimento veloce che collegasse, da Est a Ovest, Treviso e Vicenza è arrivata a progetto nel primo decennio degli anni 2000 e all’avvio dei cantieri nel 2011. Oggi, dopo 3 miliardi di euro spesi, si è alla vigilia della sua conclusione, ma il rischio è che la sua realizzazione si traduca in flop di utilizzo da parte dell’utenza.
“La Pedemontana Veneta può e deve – sottolinea Varotto – rappresentare davvero un volano per l’economia del Veneto, in una fase estremamente delicata come quella attuale: una migliore qualità e quantità degli spostamenti, una riduzione dell’incidentalità nelle altre direttrici di traffico, un aumento dell’attrattività delle aree limitrofe favorendo gli insediamenti e gli investimenti produttivi, nuova qualità dell’abitare. Tutto questo sarà possibile anche grazie ad interventi concreti nell’immediato: l’attendismo rischia di declassare questo ingente investimento da opera strategica per tutti ad opera riservata a pochi, come nel caso BreBeMi”.
Se consideriamo che la maggior parte delle più di 5.000 imprese artigiane venete di autotrasporto effettuano i loro servizi per la committenza nel raggio di 300 km e che la Pedemontana taglia per 100 km un’area regionale che va da Treviso a Vicenza, ospitando 35 mila imprese e 154 mila addetti, risulta evidente come la nuova infrastruttura possa ridefinire l’intero quadro di relazioni commerciali e sociali del territorio.
“In questo momento di turbolenze politiche ed economiche, abbiamo bisogno che la Regione del Veneto sia al fianco degli imprenditori con coraggio – conclude il Presidente degli autotrasportatori veneti –, dando segnali di vicinanza che ci permettano di guardare con un po’ più di ottimismo al futuro. I disagi che, ogni giorno, la categoria affronta sulla rete autostradale a causa dei cantieri, delle inadeguate aree di sosta, del sovraccarico di alcune tratte nel periodo estivo, potrebbero trovare risposte immediate nella Pedemontana. Se è vero, come sembra, che ci aspetta un autunno particolarmente difficile, non si deve vanificare il trend positivo di questi mesi in termini di export e si deve consentire alle imprese di confermarsi nel medio-lungo periodo. Infrastrutture come la Pedemontana possono essere un motore di crescita ma non si può pensare che si mettano in moto da sole”.
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


AUTOTRASPORTO VALICO DEL BRENNERO: pieno appoggio del mondo dell’autotrasporto e della logistica all’azione del governo italiano per l’avvio di una procedura di infrazione nei confronti dell’Austria.
