INPS – Nuovo Bonus Mamme 2025: fino a 480 € per le lavoratrici madri. Istruzioni e scadenze
Patronato INAPALa Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025 fornisce le istruzioni operative e i requisiti per richiedere il “Nuovo Bonus Mamme”, un’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con almeno due figli.
Destinatarie:
- lavoratrici madri, sia dipendenti (pubbliche e private, esclusi i rapporti di lavoro domestico) sia autonome (iscritte ad una gestione previdenziale obbligatoria, incluse Casse professionali e Gestione Separata INPS), con due figli (il più piccolo non maggiore di 10 anni);
- lavoratrici madri, dipendenti (pubbliche e private, esclusi i rapporti di lavoro domestico) madri di tre o più figli (il più piccolo non maggiore di 18 anni) con rapporto a tempo determinato che non possono beneficiare dell’esonero totale contributivo spettante invece fin da gennaio 2025 alle madri assunte a tempo indeterminato con almeno tre figli.
Il requisito relativo al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare della lavoratrice deve sussistere alla data del 1° gennaio 2025 o si deve perfezionare entro il 31 dicembre 2025. Se tale requisito si perfeziona in un momento successivo al 1° gennaio 2025, il Nuovo bonus mamme spetta a partire dal mese in cui si perfeziona il requisito e cessa con il cessare del requisito in corso d’anno.
Importo: un contributo mensile di 40,00 € per ogni mese (o frazione di mese) lavorato, non imponibile ai fini fiscali e contributivi e non rilevante ai fini ISEE.
Requisito reddituale: il reddito annuo della madre lavoratrice non deve superare i 40.000 €.
Erogazione: l’importo verrà erogato direttamente dall’INPS in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025 per un massimo di 480,00 € annui se la domanda sarà presentata entro il 9 dicembre 2025; entro il mese di febbraio 2026 per un importo massimo di 480,00 € annui se presentata entro il 31 gennaio 2026.
La circolare specifica che le domande devono essere presentate all’INPS attraverso i seguenti canali:
- Sito web istituzionale INPS attraverso il servizio online, accedendo tramite le proprie credenziali (SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS). Dopo l’invio della domanda, è possibile monitorare lo stato di lavorazione, consultare le ricevute e aggiornare le modalità di pagamento.
- Contact Center Multicanale.
- Istituti di Patronato: il Patronato INAPA di Confartigianato Verona è a disposizione per l’invio della domanda; inoltrare eventuale richiesta a info@confartigianato.verona.it con oggetto “Bonus Mamme”.
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI
Tutti i servizi per Imprese e Persone – Confartigianato Imprese Verona

