
RITARDI PAGAMENTO – Invito a partecipare al sondaggio della Commissione Europea sulla revisione della Direttiva sui ritardi di pagamento
AttualitàConfartigianato Imprese Verona invita gli imprenditori a prendere parte ad un sondaggio di opinioni, dedicato alla revisione della Direttiva Ue sui ritardi di pagamento, che sta coinvolgendo l’intero territorio dell’Unione Europea.
PREMESSA
Ogni anno nell’UE vengono scambiati tra i 18 e i 40 miliardi di fatture, più di 500 al secondo. Almeno il 50% di queste fatture viene pagato in ritardo rispetto ai termini pattuiti o ai termini stabiliti dalla legge. I “ritardi di pagamento” nelle transazioni tra imprese, o con un ente pubblico, rappresentano un problema significativo per le imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), in quanto possono causare problemi di liquidità, maggiori costi di finanziamento, incapacità di crescere e di investire, licenziamenti e persino fallimenti aziendali.
La direttiva sui ritardi di pagamento, che è in vigore dal 2011, stabilisce norme per la lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese e tra le imprese e il settore pubblico. Nel settembre 2023 la Commissione ha proposto un nuovo regolamento per sostituire le norme sulla lotta contro i ritardi di pagamento stabilite nella direttiva del 2011 sui ritardi di pagamento. La proposta e il suo stato di avanzamento sono consultabili CLICCANDO QUI.
Nell’aprile 2024 il Parlamento europeo, con 459 voti favorevoli, ha adottato la sua posizione in prima lettura sulla proposta di regolamento sui ritardi di pagamento presentata dalla Commissione. La proposta è all’esame del Consiglio dal settembre 2023. Diversi Stati membri hanno invitato la Commissione a ritirare la proposta e a sostituirla con una rifusione dell’attuale direttiva.
SONDAGGIO: INVITO A PARTECIPARE
La Commissione europea ha avviato una breve indagine rivolta alle PMI per ricevere il loro prezioso contributo, in vista della revisione della Direttiva sui ritardi di pagamento. La consultazione, in Veneto, è promossa da Unioncamere del Veneto, in quanto membro della rete Enterprise Europe Network, leader del Consorzio Friend Europe.
Il sondaggio mira a raccogliere informazioni sui seguenti aspetti:
- i pareri delle parti interessate sulle misure politiche per la lotta contro i ritardi di pagamento;
- l’impatto dei ritardi di pagamento sulle parti interessate.
PARTECIPA ALL’INDAGINE
scegliendo la lingua nella tendina di destra.
La scadenza per la compilazione della consultazione è il 25 settembre 2025.
Le informazioni raccolte forniranno un aggiornamento in merito all’attuale comportamento di pagamento nell’UE e al suo impatto sulle imprese e aiuteranno a comprendere come affrontare il problema dei ritardi di pagamento. Le informazioni inviate saranno trattate con la massima riservatezza ed i partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


GASOLIO AUTOTRAZIONE – Impianti minori /cisternette: obbligo di comunicazioni entro il 29 febbraio 2024
