
WORKSHOP – “Il pensiero sostenibile: come prendere decisioni in azienda che durino nel tempo”, con Arianna Livrieri: martedì 29 aprile. Iscriviti per partecipare
AttualitàDonne impresaGiovani imprenditoriChe cosa significa pensare in modo sostenibile quando hai un’azienda da mandare avanti, una generazione da accompagnare, o quando ti stai facendo spazio tra ruoli che non hai scelto del tutto?
Confartigianato Imprese Verona, tramite UPA Servizi e in collaborazione con Gruppo Formazione, propone un workshop interattivo, aperto alla partecipazione di tutti gli imprenditori, che nasce da una domanda semplice, ma essenziale: come posso fare in modo che le scelte che faccio oggi, si sostengano e reggano nel tempo, facendomi sentire coerente con ciò in cui credo e con ciò che voglio diventare? Pensiero sostenibile, significa riuscire a fare scelte che abbiano senso oggi, ma che si sostengano anche domani.
WORKSHOP
Il pensiero sostenibile: come prendere decisioni in azienda che durino nel tempo, restando fedele a chi sei, alla tua direzione e a chi lavora con te
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
h. 18.00 – 22.00
Sede Confaertigianato Imprese Verona
Via Selenia, 16, Verona
A cura di: Arianna Livrieri – Imprenditrice e coach per imprese familiari e giovani imprenditori; facilitatrice e guida relazionale nei passaggi generazionali aziendali
Per partecipare
iscriviti subito
Approfondimento
Metodo:
- Workshop interattivo (no lezione frontale).
- Esercizi individuali, dialoghi in piccoli gruppi, riflessioni collettive.
- Strumenti visivi e pratici da portare via (tra cui una bussola personale).
Cosa otterranno i partecipanti:
- Più chiarezza sulle proprie direzioni.
- Maggiore consapevolezza dell’impatto delle scelte.
- Nuove chiavi di lettura per le relazioni professionali e familiari.
- Un primo passo per agire con più coerenza e meno automatismi.
A chi è rivolto:
- Imprenditori, figli del titolare, collaboratori chiave.
- Giovani in transizione di ruolo.
- Chi si trova a fare scelte e a vivere tensioni tra ciò che vorrebbe e ciò che fa.
- Chi sente il bisogno di ritrovare una direzione, e di costruire un modo di lavorare con più senso, più respiro, più futuro.
Pensiero sostenibile, significa riuscire a fare scelte che abbiano senso oggi, ma che si sostengano anche domani. La sostenibilità non è solo una questione di ambiente, materiali o certificazioni. È anche, e soprattutto, una questione umana, è un modo di fare pensare e fare impresa. È una qualità profonda, che riguarda il modo in cui scegliamo, ci relazioniamo e costruiamo ogni giorno all’interno delle nostre aziende. È qualcosa che arriva da dentro, da una posizione interiore solida, allineata, consapevole. Una posizione che ti sostiene mentre scegli, soprattutto quando le scelte sono scomode, difficili, non rimandabili. Ma è quella condizione che ti fa sentire giusto perché rispetta ciò che sei, i tuoi valori non negoziabili.
In un contesto dove le imprese vivono continui cambiamenti (generazionali, relazionali, strategici) serve più che mai un pensiero sostenibile, che non si focalizzi solo sulla soluzione della quotidianità ma che conduca a fare delle scelte che dureranno nel tempo.
Questo workshop accompagna imprenditori, collaboratori e giovani figure aziendali in un viaggio di 4 ore, uno spazio e un tempo in cui si possa pensare meglio, in modo nuovo, che non darà soluzioni ma genererà possibili connessioni e modi di pensiero diversi dal solito.
Il percorso si articola in 4 tappe, attraverso la Bussola del Pensiero Sostenibile, che ci aiuterà ad orientarci tra queste domande:
- VISIONE – Dove sto andando?
- IMPATTO – Chi tocco con le mie scelte?
- CONNESSIONE – Con chi sto camminando?
- COERENZA – Sto facendo ciò in cui credo?
Alla fine, ognuno avrà tra le mani la propria bussola, una direzione più chiara da seguire e magari anche una scelta o un piccolo passo da fare con più determinazione e coraggio.
Per partecipare
CLICCA QUI
Iniziativa nell’ambito della DGR. 231/2024 > Codice Progetto: 812-0001-231-2024
______
Per informazioni:
tel. 0459211555
ALTRE NOTIZIE INTERESSANTI


GIOVANI IMPRENDITORI – Torna la Scuola per l’Imprenditoria: il 9 aprile l’evento/aperitivo di presentazione dell’edizione 2025
