CONFARTIGIANATO IMPRESE SOSTENIBILI – "Mondo dell’auto tra passato e futuro: nuove tecnologie e nuove professioni in evoluzione", 11 novembre, evento in diretta su YouTube
5 Novembre 2024

AUTORIPARAZIONE – “Mondo dell’auto tra passato e futuro: nuove tecnologie e nuove professioni in evoluzione”, 11 novembre, evento in diretta su YouTube

AttualitàAutoriparazione

Nell’ambito di CI.TE.MO.S., la manifestazione nazionale coordinata dalla Confartigianato di Vicenza sul tema della sostenibilità coniugata alla mobilità, il prossimo 11 novembre 2024, dalle ore 9.30, si terrà un incontro sulla storia, l’evoluzione e le prospettive del mondo dell’auto.

L’evento, appositamente pensato per gli studenti degli istituti scolastici, si chiama

“Mondo dell’auto tra passato e futuro: nuove tecnologie e nuove professioni in evoluzione”

lunedì 11 novembre – ore 9.30

Sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming sul canale YouTube confederale

L’auto ha un impatto significativo su molti ambiti della vita delle persone e della società moderna: l’inquinamento dell’aria e i cambiamenti climatici hanno determinato una sempre maggiore attenzione sullo sviluppo di nuove tecnologie che rendano la mobilità più sostenibile.

Fin dalla sua nascita, l’automobile è entrata in modo pervasivo nella vita della società occidentale industrializzata, cambiando in modo permanente gli usi e i costumi dei popoli che l’hanno utilizzata. Sono molteplici gli ambiti della società che sono stati influenzati da questo mezzo di trasporto, trasformatosi via via in oggetto di culto, specchio di un mondo in continuo e rapido mutamento.

L’auto è un mezzo di trasporto che ha costantemente rappresentato un punto di riferimento sociale e produttivo, diventando nel corso degli anni: status symbol, sinonimo di stile e di moda, nonché laboratorio di innovazioni in chiave industriale. Nella produzione dell’auto convivono e si fondono sia le catene del valore/filiere industriali sia la singolarità artigianale.

Ma come evolvono le tecnologie e con quale impatto sulle catene del valore? Quali sono i riflessi sulle professioni coinvolte nelle attività di progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza? L’11 novembre, dalle ore 9:30 in diretta streaming dal Teatro Olimpico di Vicenza, analizzeremo la storia, l’evoluzione e le prospettive del mondo dell’auto, un importante comparto produttivo della nostra società in un evento creato appositamente per gli istituti scolastici, insieme a:

  • Massimiliano Di Silvestre – Presidente e Amministratore Delegato di Bmw Italia.
  • Matteo Colleoni – Professore ordinario Università di Milano Bicocca, gruppo scientifico: sociologia dei processi economici, del lavoro, dell’ambiente e del territorio.
  • Silvia Nicolis – Presidente del Museo Nicolis “dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica” – Verona, uno dei più importanti musei privati a matrice industriale nel panorama internazionale.
  • Carlos Moreno – Professore Associato presso l’Università di Parigi Panthén Sorbonne e co-fondatore e Direttore Scientifico della Cattedra ETI “Imprenditorialità – Territorio – Innovazione”

Condurrà l’evento Leonardo Buzzavo, già docente all’Università Ca’ Foscari Venezia ed esperto del settore automotive.